Cambiagi, Gaetano, L'antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili della città di Firenze, 1771

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 340 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2800503" type="main">
              <s id="id2768104">
                <pb pagenum="(86)"/>
              vede all'Altar di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Filippo, è di mano del
                <lb/>
              celebre Anton Domenico Gabbiani.</s>
              <s id="id2768125"> L'ulti-
                <lb/>
              ma è di
                <expan abbr="Giovanni">Gio.</expan>
              Antonio Pucci, rappreſentante
                <lb/>
              la Preſentazione di Maria al Tempio.</s>
              <s id="id2769943"> Lo
                <lb/>
              Sfondo in mezzo alla bella Soffitta è del
                <lb/>
              detto Bonechi.</s>
              <s id="id2769953"> La Tela che copre l'Organo
                <lb/>
              è del Soderini.</s>
              <s id="id2769959"> I Baſſirilievi di marmo, ſono
                <lb/>
              parte di Antonio Montauti, e parte di Gio-
                <lb/>
              vacchino Fortini, di cui ſono anche le Sta-
                <lb/>
              tue.</s>
              <s id="id2769974"> In Sagreſtia è un Quadro molto ſtima-
                <lb/>
              to di Giovan Maria Morandi.</s>
              <s id="id2769981"> La facciata di
                <lb/>
              queſto Oratorio, che è tutta lavorata di
                <lb/>
              pietra forte adornata di alcune figure di
                <lb/>
              marmo, è ſtata modernamente condotta a
                <lb/>
              fine col diſegno di Ferdinando Ruggieri. </s>
              <lb/>
              <s id="id2769991">Vedeſi avanti la medeſima il</s>
            </p>
            <p id="id2763248" type="foot">
              <s id="id2763251">
                <foot.target id="a79"/>
              F 3 ve-</s>
            </p>
            <p id="id2763258" type="main">
              <s id="id2763262">PALAZZO de' Gondi, che ha la Facciata di
                <lb/>
              pietre a bozza molto nobile, e ſignorile,
                <lb/>
              diſegno di Giuliano da
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Gallo, che nella
                <lb/>
              bella Sala vi fece un Cammino di baſſirilie-
                <lb/>
              vi di gran perfezione, che per quanto non
                <lb/>
              uſino oggi in ſimili luoghi, merita di ſtarvi,
                <lb/>
              e di eſſere ammirato, e lodato non poco. </s>
              <lb/>
              <s id="id2763272">Di dove ſi paſſa alla</s>
            </p>
            <p id="id2756200" type="main">
              <s id="id2756204">PIAZZA DEL GRANO, così chiamata, atte-
                <lb/>
              ſochè in un loggiato aſſai comodo, di Ar-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a80"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>