Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 1]
[Figure 2]
[Figure 3]
[Figure 4]
[Figure 5]
[Figure 6]
[Figure 7]
[Figure 8]
[Figure 9]
[Figure 10]
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
< >
page |< < (78) of 279 > >|
9478CAPO III. eſſere lo ſtile d’vn’Orologio totalmente ſimile in vn’altro pia-
no dato maggiore.
Se non sò quanto maggiore, ſia queſto
ſecondo piano.
Prendo la lunghezza, ò la larghezza del da-
to Orologio, &
applicatala alla lunghezza, ò larghezza del
piano, in cui s’hà à deſcriuereil nuouo Orologio, veggo, che
proportione habbiano le lunghezze tra
30[Figure 30] loro, ò le larghezze tra loro (poiche è
tutto il medeſimo) e preſi li quadrati de’
numeri eſprimenti la proportione di
dette lunghezze, ò larghezze, queſti
daranno la proportione de’ piani.
Così
ſe la lunghezza del diſſegno ſi contiene
ſei volte nella lunghezza del piano, le
ſuperficie de gl’Orologi ſaranno come
1 à 36.
Dunque prendo la lunghezza
dello ſtile A B nel diſſegno, e nello ſtromento l’applico all’ in-
teruallo 1.
1; poiche l’interuallo 36. 36 mi darà CD lun-
ghezza dello ſtile per l’Orologio da deſcriuerſi nel piano, che
è 36 volte maggiore.
Egli è vero, che conoſciuta la proportione de’ lati delle ſu-
perficie, il trouar poi queſte linee ſi può fare per quello, che
s’è detto nel primo Capo, con la linea dello ſtromento diuiſa
in parti vguali per le linee ſemplici, poiche tali linee hanno
tra di loro la proportione de’lati delle figure ſimili;
Mà ſe ſia
data la proportione ſolamente de’ piani, e non quella de’lati,
conuien’ operare con queſta linea AZ dello ſtromento nel
modo detto:
e così ſe la proportione de’piani foſſe data, co-
me 1 à 24, la lunghezza dello ſtile douria eſſere CE, prenden-
doſi l’interuallo 24.
24.
La dimoſtratione di ciò, che s’è operato è, perche la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index