Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13 1
14 2
15 3
16 4
17 5
18 6
19 7
20 8
21 9
22 10
23 11
24 12
25 13
26 14
27 15
28 16
29 17
30 18
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
< >
page |< < (82) of 129 > >|
9482 tudine alcuna, mentre iui la perpendicolare ſi mouerebbe
con moto circolare come il graue.
Cont. Nega ſecondariamente la parità; perche in que-
ſto caſo biſogna imaginarſi due mobili, &
empiti realmen-
te diſtinti;
cioè nel fuggitore l´empito intrinſeco dalla vir-
tù animaſtica;
nella lancia impreſſo dal medeſimo fuggito-
re;
e per terzo vi vorrebbe l´empito reſiſtente all´inclina-
tione della lancia, che non vſciſſe dalli argini, &
c. che ſa-
rebbe ò mani, ò chorde, ò contrapeſi.
Ofred. Al vedere, biſogna guardar molto come ſi parla
con il Sig.
Manfredi, perche egli piglia le ſimilitudini, ele
noſtre parole tanto alla groſsa, che nulla più.
E poi ſi la-
menta di noi ſe non habbiamo interpretata la mente del P.
Riccioli nel caſo dell´arroſto del Keplero così metaforica-
mente?
Horsù in vece della lancia imaginiamoci vna li-
nea, che accompagni il fuggitore ſempre parallela à ſe ſteſ-
ſa, la quale non hauerà biſogno di mani, chorde, peſi, &
c.
Cont. Dice, che nel moto del graue è fuor di propoſito
imaginarſi due mobili diſtinti realmente, e forze ad vno in-
trinſeci, all´altro eſtrinſeci, &
c.
Matt. Nel moto del graue ſarebbero pure due mobili di-
ſtinti, cioè il graue, e la perpendicolare fiſica.
Queſti due
farebbero moſſi con il medeſimo moto circolare;
& il gra-
ue ſarebbe portato dalla grauità all´ingiù.
Queſti princi-
pij giratiuo, e diſcenſiuo ſarebbero realmente diſtinti;
e
alla ſoſtanza del moto poco importa, che foſſero intrinſeci,
ò eſtrinſeci, purche ſijno frà ſe diſtinti, come habbiamo
detto tante volte.
Ofred. Mà che ſarebbe ſe il principio diſcenſiuo non ſoſ-
ſe in trinſeco al mobile, e che la grauità altro non foſſe, che
vna virtù calamitica con la quale il gran corpo della Terra
traeſſe à ſe lialtri corpicelli da eſſa ſeparati, come li maggior
pezzi di calamita tirrano à ſe li minori, &
c. ? Potrebbe for-
ſe diſcorrere alcuno, che chi poteſſe ſeparare qualche pez-
zo di queſta noſtra Terra, e portarla tanto alta, che foſſe
fuori della Sfera dell´attiuità del rimanente, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index