Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb xlink:href="020/01/094.jpg" pagenum="75"/>
            <p type="main">
              <s>Chi pon mente a que'nudi, che nelle varie attitudini occorrono
                <lb/>
              a vedere per questi dipinti e per questi disegni; a quel gruppo di
                <lb/>
              cavalli e di cavalieri, che nella storia di Niccolò Piccinino si con­
                <lb/>
              tendono rabbiosamente una bandiera, e vede con qual verità sono
                <lb/>
              disegnate le masse muscolari, di cui si seguono con l'occhio nei
                <lb/>
              solchi le testure delle fibre e i complicati andamenti; dice: costui
                <lb/>
              è certamente maestro d'Anatomia descrittiva e d'Anatomia compa­
                <lb/>
              rata. </s>
              <s>Ma chi guarda nel ritratto di Mona Lisa que'lustri e quegli
                <lb/>
              acquitrini degli occhi, quei pori della pelle nelle guance e nel
                <lb/>
              volto, e la peluria leggerissima e delicata che n'esce, soggiunge,
                <lb/>
              non dover essere costui contento all'anatomia superficiale, ma dover
                <lb/>
              esser di più penetrato addentro a indagarne l'istologia. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Chi poi non guarda solamente con gli occhi, ma considera con
                <lb/>
              l'intelletto, avvedendosi bene che in que'volti son così vivamente
                <lb/>
              espressi gli interiori pensieri e le passioni e gli affetti, conclude
                <lb/>
              che l'Artefice deve essere entrato addentro a speculare le segrete
                <lb/>
              cause e gli organi, per cui l'interiore spirito si rivela al di fuori. </s>
              <s>
                <lb/>
              Il pittore da Vinci insomma si riconosce nelle opere sue per uno
                <lb/>
              che ha sperimentato e ha speculato, o che almeno ha grandissima
                <lb/>
              attitudine a sperimentare e a speculare intorno a ogni sorta di fatti
                <lb/>
              naturali. </s>
              <s>E così è veramente come lo attestano i documenti-che ci
                <lb/>
              son rimasti di lui. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Così fatti documenti, che non potrebbero essere per verità più
                <lb/>
              autentici, consistono nelle stesse carte di Leonardo scritte, per uno
                <lb/>
              de'soliti capricci degli artisti, alla rovescia. </s>
              <s>I biografi ce lo dipingono
                <lb/>
              con un lapis e un libretto pendenti dalla cintola, ad uso dei così
                <lb/>
              detti taccuini moderni, dov'egli andava notando tutto ciò che gli
                <lb/>
              occorreva di osservare, di sperimentare o di speculare via via. </s>
              <s>
                <lb/>
              Così fatti libretti, che si empivano rapidamente, vennero, in parte
                <lb/>
              dall'Autore stesso, e in parte dagli eredi di lui, in qualche modo
                <lb/>
              ordinati e rilegati in volumi, le prime vicende subìte dai quali son
                <lb/>
              narrate in quel documento, che da pag. </s>
              <s>130-33 si legge nelle
                <emph type="italics"/>
              Me­
                <lb/>
              morie storiche
                <emph.end type="italics"/>
              dell'Amoretti, (Milano, 1804). Per quel che riguarda
                <lb/>
              poi le ultime vicende, si sa come dalla Biblioteca Ambrosiana, fos­
                <lb/>
              sero quelle preziose carte rapite e trasportate a Parigi, dove a nostro
                <lb/>
              dispetto rimangono tuttavia. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Giorgio Vasari, del contenuto in quei volumi accennò a qual­
                <lb/>
              che cosa, non concernente però se non l'arte. </s>
              <s>Per quel che s'ap­
                <lb/>
              partiene alla scienza, si contentò di dire che Leonardo “ fra gli
                <lb/>
              altri tanti suoi capricci ebbe anco quello che, filosofando delle cose </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>