Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[81.] QVARTA RAGIONE delle Biade.
[82.] Proua della prima moltiplicatione.
[83.] Proua della ſeconda moltiplicatione.
[84.] QVINTA RAGIONE delle Biade.
[85.] Proua.
[86.] SESTA RAGIONE delle Biade.
[87.] Proua.
[88.] SETTIMA RAGIONE delle Biade.
[89.] Proua
[90.] SETTIMA RAGIONE delle biade.
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
< >
page |< < of 258 > >|
94LIBRO cora ca uezzi 25, brac. 2, on. 4, linea della lunghezza; fatto
queſto
ſi partiranno le on.
della ſuperficie, con le oncie del
la
lunghezza, &
quello che ne venirà ſarà per la linea della
larghezza
;
& volẽdo tirare tutt’à oncie, l’una, & l’altra, cioè
la
ſuperficie delle tauole 35, piedi 5, on.
6; & la linea della
lunghezza
, ch’è cau.
25, brac. 2, on. 4; ſi comincierà dalle
tauole
35, facendogli in quarti di tauole, faranno quarti di
tauole
140;
moltiplicando 35, per 4, quarti di tauo -
le
;
& à quarti ſi aggiungerà vn quarto di tauola; che ſi ri -
troua
in piedi 5, faranno quarti di tauole 141;
& in pie-
di
5, ſuperficiali, rimanendo ancora piedi 2, ſuperficiali:
& eſſendo piedi 3, vn quarto di tauola, ſecondo il coſtume
Breſciano
, &
altri particolari luoghi; come nel principio
delle
rappreſentationi, coſi Aritmeticamente, come Geo-
metricamente
, s’è moſtrato;
adunque vn quarto di tauola
ſuperficiale
, ſarà in linea brac.
6, hor volendo ridurre quar
ti
di tauole 141, in brac ſi moltiplicherà per brac.
6, che fa
ranno
brac.
846, & à brac. 846, ſiaggiungerà il doppio de’
piedi
2, che faranno brac.
850; & brac. 850, ſi faranno in
oncie
, moltiplican do brac.
850, per oncie 12, faranno on.
10200
;
& à on. 10200, ſiaggiungerà il doppio di oncie 6,
farannoon
.
10212, ſuperficiali, & on. 10212, ſuperficiali,
ſonoleon
.
di tauole 35, piè 5, on. 6, hor hauendo ridutto
le
tauole 35, piè, 5, on.
6, tutte à oncie; ſi deue ancora li
cau
.
25, bra. 2, on 4; ridurre tutto a oncie, che faranno on-
cie
1828 lineali;
poi ſi partiran no on. 10212, ſuperficiali
per
on.
1828, lineali, & ne venirà cau. 5, & auanza cauez-
zi
1072;
& cau. 1072, moltiplicandoſi per brac. 6, faranno
brac
.
6432; & brac. 6432, ſi partiranno per 1828, & ne ve-
niranno
brac.
3, & auanza brac. 948, ſuperficiali, & brac.
948
, ſi faranno in oncie, moltiplicando 948, per 12, ne ve-
nirà
on.
11376, ſuperficiali, & on. 11376, partirannoſi per
on
.
1828, & ne venirà on. 6, lineali, auanzando on. 408, ſu
perficiali
, &
on. 408, ſi faranno in punti,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index