Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 312 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="031/01/094.jpg" pagenum="86"/>
              mi, Dico che per fabricare queſti merloni biſogna preualerſi di quelle comodità, & materie che ſi
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg177"/>
              poſſono hauere, & ſaper fare elettione delle meglio conforme al biſogno, e però ciò ſi può eſſequire
                <lb/>
              in cinque modi, il Primo con la muraglia, e terra, ſecondo con pali di legno ſitti, terzo con tauoloni,
                <lb/>
              quarto con graticci fatti di bacherte d'alberi, quinto & vltimo con vimine. </s>
              <s>E prima quello fatto con
                <lb/>
              la muraglia, e terra, dico douerſi fabricare la metà della ſua altezza di muro tutto maſiccio; ma fatto
                <lb/>
              con mattoni, & altre pietre cotte beniſſimo frantumate, & impaſtate con la calcina conforme a che ſi
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg178"/>
              fanno li terazzi in Venetia, ma con vna camicia per di fuori groſſa quanto è longo vn mattone, o qua­
                <lb/>
              drello, e però ſe il merlone andaſſe alto per eſſempio ſei piedi, li primi tre ſopra al piano della canno­
                <lb/>
              niera, ſi faranno con detta materia, & li altri tre ſi alzino
                <expan abbr="">com</expan>
              la ſemplice terra con le ſue lotte da ogni
                <lb/>
              parte doue ſiano le radiche di gramigna; ſi potrebbe anco fare queſta muraglia con li tufi frantuma­
                <lb/>
              ti in cambio di mattoni coſi impaſtati con la calcina, ouero con quadroni di eſſi tufi tanto groſſi, &
                <lb/>
              coſi ben concatenati inſieme, che poſti in opera le palle dell'artiglierie, colpendoui dentro, non li
                <lb/>
              poſſa ſmuouere; ma ſolo
                <expan abbr="frãtumare">frantumare</expan>
              . </s>
              <s>Segue il
                <expan abbr="ſecōdo">ſecondo</expan>
              modo, che ſarà con li pali fittiui d'ogni intorno,
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg179"/>
              come ſi moſtrerà nel preſente diſegno, AB, longhezza del merlone, GH. groſſezza &. </s>
              <s>BD. al­
                <lb/>
              tezza de pali fitti d'ogni intorno, & concatenati inſieme, ſi con li chiodi longhi, come anco con la ſua
                <lb/>
              catena d'ogni intorno per di dentro, & per di fuori; li pali debbono eſſere di tronchi d'alberi verdi, &
                <lb/>
              de più groſſi che ſi poſſono hauere, e a queſti ſi deue ſegare a ſquadra vna delle ſue teſte, & all'al­
                <lb/>
              tra farui la punta per ficcarli in terra col battipal, Ma volendo fortificare il merlone con due file di pa
                <lb/>
              li, ſarà neceſſario per non alterare il terrapieno cauare vna foſſa, & metteui per ordini eſſi pali, ſenza
                <lb/>
              batterli ne farui la punta, come ſi vede per il ſegnato, LM, & d'ogni intorno poi tornare a rimet­
                <lb/>
              tere la terra al ſuo luo go beniſſimo peſtata, ſi che poi con le dette catene, & chiodi venghino vniti, &
                <lb/>
              ben concatenati inſieme, come ſi propoſe, accioche venendo perforati dalle palle nemiche, ſtieno ſal­
                <lb/>
              di ſenza diſunirſi per ſoſtentare il co po della terra di dentro, con quella di ſopra di tutta l'altezza del
                <lb/>
                <figure id="id.031.01.094.1.jpg" xlink:href="031/01/094/1.jpg" number="75"/>
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg180"/>
              merlone. </s>
              <s>Segue il terzo modo per aficurare li merloni con le ſue cannoniere, cioè con li tauoloni, con­
                <lb/>
              giunti inſieme, & ben concatenati, con le catene, & cerchi di ferro, come ſi vede per. </s>
              <s>AB. groſſezza
                <lb/>
              del merlone, & F & longhezza, cerchiato d'ogni intorno per di fuori con li tre cerchi, o legature,
                <lb/>
              ARQ, fatte angolari, come ſi vede per YX. & con le trauerſe, ouer catene di dentro EI. & F.
                <lb/>
              HG. SR. & pieno poi con boniſſima terra, & ben peſta a quella altezza che ſi vorrà, ſi hauerà for-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>