Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
< >
page |< < of 257 > >|
1& coſi in ogni altro numero, che ſia quadrato ſe formara il detto cuneo ſenza alcuno
ſoprauanzamento de fanti, ma ſe il detto numero de fanti non ſara numero quadrato
ſempre ui auanzara tanti fanti, quanto che il detto numero de fanti auanzara il mag­
gior numero quadrato contenuto da quello, eſſempi gratia ſe gli propoſti fanti da far
il cuneo fuſſeno.
120. dico che ui auanzara. 20. fanti fuora della ordinanza del cuneo,
cioe tanti quanto che.
120. eccede el. 100. (maggior numero quadrato contento da
quello) che ſaria pur.
20. ma fe gli detti fanti fuſſeno. 123. ui auanzaria ſolamente fan
ti.
2. perche il maggior numero quadrato contenuto da. 123. ſaria. 121. e pero. 123. auam
za il detto.
121. nel detto. 2. & questo medeſimo ſi debbe intendere in ogni gran nu­
mero. P. Eue ho inteſo benißimo, & me baſta aſſai per queſta ſera.
QVESITO SESTO FATTO DAL
medeſimo Signor Prior di Barletta.
PRIORE. Come ſe potria formar quella figura chiamata la forfice, la quale
uſauano gliantichi per opponere alla forma cunea. N. La forfice ſe costituiſ
ſe con due forme cunee congionte per tuor la detta figura cunea in meggio. P. Dati­
me uno eſſempio figurale, & in piccol numero. N. Lo eſſempio di questa lo uoglio
adure nel medeſi no numero de fanti.
100. con che fu fatto il cuneo, accio che quella
poſſa far giudicio, ſe il fuſſe dui eſſerciti eguali de quantita de fanti, & che l'uno for­
maſſe il cuneo, & l'altro la forfice, qual de loro haueria auantaggio, dico adunque che
eſſendo fanti.
100. & uolendo de quelli formare la forfice, li ſe debbono diuidere in due
parti eguali, che ne ueneria.
50. per parte, & de cadauna de queſte parti ſe ne debbe
35[Figure 35]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index