Ceva, Giovanni, Geometria motus, 1692

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 110 > >|
1
SPIEGATIONE
di vna nuoua ſpecie di Baleſtra.
Tab. 9.
IN queſta figura ſi eſprime vna nuoua inuen­
tione
di Baleſtra, la quale, maſſimamente
in grande, per tirar granate, ò ſaſſi può eſ­
ſere di gran conſeguenze nella militare, co­
me dimoſtreraſſi.
Dalle ſue parti ſi verrà in cognitione del
modo di fabbricarta, e ſono le ſeguenti.
AM, MN ſono amendue le braccia. Il punto M è il cen­
tro della machina.
Per la cauità M deue paſlar la pallą
ſcagliata dalla corda; e per di ſotto M ſi ferma & incaſtra
nel manico, al modo delle baleſtre communi.
Ai due capi,
ò ſiano eſtremità A, N ſi annette la fune.
I punti A, E, F,
G, I, K ſono in vna linea retta.
Gl' interualli AE, EF, FG,
GI, IK, ſono, benche non di neceſſità, eguali.
Le altezze,
ò commeſſure KL, IH, GD, FC, EB perpendiculari, nell'
incuruarſi dell' arco, ſi aprono intorno a' centri K, I, G, F,
E.
Donde ne ſiegue, che prendendo la corda dal ſuo mez­
zo, e tirandola verſo O; amendue le braccia ſi aprono nel­
le predette commeſſure, come compare nell' vno d'eſſi ſe­
gnato a punti con le lettere corriſpondenti.
Ciaſcuna
delle predette commeſſure viene ſtrettamente rinſerratą
da vna molla, come ſi vede in L, H, D, C, B; e queſte mol­
le, quanto più ſi auuicinano al centro M, deuono eſſere più
grandi e più maſſiccie, in modo che, per cagione della gran­
dezza
opportuna, vengano ad aprirſi con egual facilità
dell'altre, e per cagione della groſſezza, habbiano nel ſer­
rarſi maggior forza, ò ſia momento, per la ragione, che ſot­
to ſi dirà.
Ciò preſuppoſto, è facil coſa dimoſtrare i vantaggi di

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index