Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 456 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="038/01/094.jpg" pagenum="74"/>
              la compoſitione, ancorche io ſappia che que­
                <lb/>
              sta materia haurebbe di biſogno d'un lungo
                <lb/>
              parlare, ma il tempo non ce lo comporta; &
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg80"/>
                <lb/>
              ſappiate che la compoſitione ſia ò reale, oue­
                <lb/>
              ro fatta dall'intelletto è molto piu difficile nel­
                <lb/>
              le arti che nelle ſcienze, perche ella è piu na­
                <lb/>
              turale che artificiale, percioche la natura iſteſ­
                <lb/>
              ſa l'ha prodotta, ſi come le altre ſono pari­
                <lb/>
              mente piu artificiali, perche dall'huomo inge­
                <lb/>
              gnoſo paiono ſenza eſſempio eſſere stati troua
                <lb/>
              ti; hor dunque la difficultà della compoſitione
                <lb/>
              nelle arti naſce ſpecialmente perche la natura
                <lb/>
              ne è stata inuentrice, laquale non incamina
                <lb/>
              le coſe per altri ordini che per il compoſitiuo,
                <lb/>
              & l'huomo imitando nello ſcriuere eſſe coſe ſe
                <lb/>
              gue coſi fatto ordine bene ſpeſſo, come nella fi­
                <lb/>
                <arrow.to.target n="marg81"/>
                <lb/>
              loſofia naturale fa Ariſtotele, ilquale inco­
                <lb/>
              mincia dalla materia, forma, & priuatione,
                <lb/>
              & primo motore, de' quali egli tratta ne i li­
                <lb/>
              bri della fiſica: dipoi uenne alla ſeconda na­
                <lb/>
              tura, cioè à gli elementi in quanto che ſo­
                <lb/>
              no parte del mondo, & al ſecondo moto
                <lb/>
              re, che è il cielo, di che egli tratta ne i libri
                <lb/>
              del cielo; d'onde diſcendendo uiene alla terza
                <lb/>
              natura, chc ſono gli elementi, in quanto che
                <lb/>
              uengono alla miſtione de' quali tratta ne i li­
                <lb/>
              bri della generatione, & corrottione, da' qua
                <lb/>
              li principij finalmente ſe ne paſſa poi à princi-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>