Cataneo, Girolamo, Libro nuovo di fortificare, offendere, et difendere : con il modo di fare gli alloggiamenti campali, 1567

Table of contents

< >
[11.] Punto dato. C
[12.] Punto dato. C
[13.] Punto dato. C
[14.] Punto dato. C
[15.] Punto dato. C
[16.] Punto dato. C
[17.] Punto dato. G
[18.] Punto dato. C
[19.] Quarta operatione.
[20.] Quinta operatione.
[21.] COME SI POSSONO DISSEGNARE i Belouardi con le ſue miſure, & altre coſe apertenenti ad esſi. CAPITOLO SECONDO.
[22.] Primo modo.
[23.] Secondo modo.
[24.] Terzo modo.
[25.] Quarto modo.
[26.] Quinto modo.
[27.] DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL ſuo Prencipe eletto, alla difeſa d’vna Fortezza. CAPITOLO TERZO.
[28.] DEL MODO DEL GVARDARE VNA FORTEZZA. CAPITOLO QVARTO.
[29.] DELL’ORDINE CHE DE TENER IL Generale che conoſcerà di non poter iſpugnare vna Fortezza, & come la debbia aſſediare. CAPITOLO QVINTO.
[30.] L’ORDINE CHE DEVE TENERE IL Generale, che conoſcerà di potere iſpugna-re una Fortezza. CAPITOLO SESTO.
[31.] DEL MODO CHE DEBBONO TENERE i difenſori delle batterie, & i remedij che poſſono fare. CAPITOLO SETTIMO.
[32.] DEL MODO CHE DEVE TENERE l’eſſercito nel marciare, & alloggiare, & come ſi dee fare l’alloggiamento. CAPITOLO OTTAVO.
[33.] DEL MODO DEL DISLOGGIARE, ET LONTANARE VN’ESSERCITO dal nemico. CAPITOLO NONO.
[34.] IL FINE. IN BRESCIA, PER VINCENZO DI SABBIO, AD INSTANZA DI TOMASO BOZZOLA. M. D. LXVI.
< >
page |< < of 145 > >|
95CAPITOLO della muraglia. Et eſſendo ancora la foſſa aſciutta, rende-
rebbe beneficio, quando i ſoldati fuſſero vſciti à ſcaramuc-
ciare, ouero à fare qualche altro negotio;
Et volendoſi per
la gran calca, che gli faceſſe adoſſo il nemico retirarſi, &

che foſſe neceſſario à leuare il ponte della fortezza, ſi po-
trebbeno ſaluarſi nella foſſa.
Ancora queſta coſi aſciutta
ſarebbe vtile, perche à queſti tempi delle guerre può occor-
rere qualche accidente, che le beſtie del contado ſi potreb-
beno ſaluarſi in eſſa.
DELLE CONSIDERATIONI CHE DEVE
HAVERE IL SOLDATO CHE SARA DAL
ſuo Prencipe eletto, alla difeſa
d’vna Fortezza.
CAPITOLO TERZO.
QVe l Soldato, che ſarà dal ſuo Prencipe elet-
to alla guardia, &
difeſa d’vna Città, ò For-
tezza;
debbe hauere molte conſiderationi,
di che, quanto all’eſſere ben poſta, &
edifica-
ta, &
fortificata, ſi è detto aſſai ne capitoli
precedenti.
Reſta à dire del guardarla, & del farle tutte
quelle prouiſioni, che ſono neceſſarie per la ſua conſerua-
tione, del fornirla di vittouaglie per lo popolo, &
preſidio
ſuo, &
dell’altre coſe, delle quali fa meſtieri à prouedere
alle fortezze, &
di che io hora non intendo di fauellare;
eſſendo coſa pur troppo nota; ſapendoſi, che ſenza le debi-
te vittouaglie humane tutte le Città, &
Fortezze, benche
ineſpugnabili, ſon perdute;
ne è da ſapere che le Città, &
Fortezze (quando ſi trouano aſſediate) ſi poſſano ne vitto-
uagliare, ne ſgrauare dalle bocche diſutili:
concioſia che
queſto ſia difficile, &
fallace. Et ne habbiamo per eſſempio
à tempi noſtri Fiorenza, &
Siena, le quali volendo vſare que

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index