Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
< >
page |< < (83) of 129 > >|
9583 non diſcendeſſe ad vnirſi più con eſſo. E parimente, che chi
ſeparaſſe la maggior dalla minore, e la traſportaſſe in altro
luogo, mà non fuori della Sſera della ſua attiuità, che il mi-
nor pezzo abbandonarebbe il proprio luogo, e ſarebbe trat-
to dalla virtù del maggiore.
Chi diſcorreſſe in queſto mo-
do, non ſarebbe forſetanto fuori del veriſimile, mentre forſe
queſta noſtra Terra _eſt magnus Magnes_.
E nella Calamita
vediamo, che il maggiore tirr a à ſe il minore poſto dentro
la Sfera della ſua attiuità.
E ſe vniti vna volta, il maggio-
re ſia traſportato in altro luogo, ma pure dentro della sfera
della ſua attiuità, tirra parimente il minore à ſe.
Matt. Benche queſti ſiino diſcorſi di valenthuomini, nul-
ladimeno non li dica lei Sig.
Ofreddi, ſe non vuol eſſer bur-
lato.
Oltre che, chi n´ aſſicura che ne @ moto magnetico il
maggiore tirri à ſe il minore, e non più toſto queſto corra
ad vnirſi con quello per qualche bene, che ne riceua me-
diante queſta vnione?
E´ però ben vero, che mentre que-
ſta non ſi fà ſenza moto, e attione;
pare più ragioneuole at-
tribuire il muouere alla parte più valida.
Matt. Mà ſi potrebbe anco dire, che l´attione foſſe de
ambidue le parti;
cioè che tanto la maggiore traeſſe la mi-
nore, quanto queſta quella, ma che finalmente ſuperaſse
la maggiore, eſſendo la minore innabile à muouere la mag-
giore.
Così ſe ad vna fune foſſero attaccati vn huomo, &
vn ragazzo, vno ad vn capo, e l´altro all´altro, ſe bene il
ſanciullo tirraſſe l´huomo, nulladimeno, non lo mouereb-
be dal proprio luogo, mà ſarebbe tratto egli dalla maggior
forza.
Matt. Horsù tralaſciamo tutti queſti capriccij, li quali
non peſano vn zero, e paſſiamo al numero 46.
Cont. Dice in queſto, che l´infilzar inſieme due corpi
realmente diſtinti mobili da due principij vno intrinſeco,
l´altio eſtrinſeco, è fuori di propoſito.
Onde è fuori di
propoſito li eſſempii, ſe vno correndo portaſse perpendico-
lare vna Ciarabottana al piano dell´Orizonte, ſopra il qua-
le correſſe, e laſciaſce correr all´ingiù vna pallottola.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index