Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Table of contents

< >
[31.] Dimoſtratione.
[32.] Corollario.
[33.] Della quarta proprietà della Parabola. Cap. XII.
[34.] Dimostratìone.
[35.] Altra Dimoſtratione ſopra la decima Figura.
[36.] Quali, e quanti ſiano nell’Iperbola, Eliſſi, & Op-poste Settioni i punti, che ſi chiamano foshi di quelle. Cap. XiII.
[37.] Della prima proprietà dell’Iperbola. Cap. XIV.
[38.] Dimoſtratione ſopra la àuodecima figura.
[39.] Corollario.
[40.] Della ſeconda proprietà dell’Iperbola. Cap. X V.
[41.] Dimostratione.
[42.] Della terza propriet à dell’Iperbola. Cap. XVI.
[43.] Dimostratione.
[44.] Corollario.
[45.] Della quarta proprietà della Iperbola. Cap. XVI.
[46.] Della prima proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVII.
[47.] Dimostratione.
[48.] Della ſeconda proprietà dell’Eliſſi. Cap. XVIII.
[49.] Della terza proprietà dell’Eliſsi. Cap. X. X.
[50.] Dimostrationt.
[51.] Della quarta proprietà dell’Eliſſi. Cap. XX.
[52.] Dimoſtratione.
[53.] Della proprietà, ancor lei belliſſima, della cir-conferenza dicircolo intorno alle inci-denti, er@fleſſe. Cap. XXI.
[54.] Eſſempio ſopra la 17. figura.
[55.] Delle Superficie, che ſi poſſone generare dalle Set-tioni Coniche, e come à quelle s’accomodino le già dimo strate loro proprietà, e de’lor nomi. Cap. XXII.
[56.] Epilogo delle ſudette proprietà delle Settioni Coniche, applicate alle da loro generate ſuperficie. Cap. XXIII.
[57.] Corollario.
[58.] TAVOLA SPECOLARIA. Potiamo per via della rifleſſione con la ſuperficie ſcritta nell’area di questa Tauola fare L E
[59.] Dell’vſo della precedente Tauola Specolaria. Cap. XXIV.
[60.] Digreſsione intor no le Refrattioni.
< >
page |< < (75) of 288 > >|
9575Coniche. Cap. XXIV. incõtraremo tal ſuperficie nell’area, tãte pro-
prietà
hauerà;
come per eſſempio, cerco nell’
area
la ſuperficie conueſſa Elittica, volẽdo ſa-
pere
quali, e quante proprietà habbia, trouo
dunque
vna volta dirimpetto à lei in fronte
le
conuergenti, elateralmente diuergenti, di-
dunque, ch’ella le conuergẽti diuergen-
ti
;
e ſimilmente, che le conuergenti diuer-
genti
da altro punto di dentro, e di fuori, che
ſon’altre
due (ſe ben queſte ſono più toſto di-
ſtintioni
della proprietà generale di far le cõ-
uergenti
diuergenti, poſta nel Capit.
19. e
23
.
che veramente diſtinte proprietà) in al-
tre
però le trouaremo conforme, che ſi ſo-
no
diſtinte ne i ſoprapoſti capi, come guar-
dãdo
in detta Tauola ſi comprẽderà e queſto
baſti
quanto all’intelligenza della coſtruttio-
ne
, &
vſo della ſoprapoſta Tauola Specolaria.
Digreſsione intor no le Refrattioni.
CHi poteſſe veramente formar la Tauola del-
le
Superfic@e, che per Refrattione produco-
no
i ſudetti effetti, faria coſa digrandiſſi-
mo
momento nella Proſpettiua, e di gran

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index