Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2737598" type="main">
              <s id="id2737601">
                <pb pagenum="76"/>
              CONSERVATORIO de'Poveri queſtuanti,
                <lb/>
              dove debbono raccettarſi, o tutti, o gran
                <lb/>
              parte delle perſone dell'uno, e dell'altro ſeſ-
                <lb/>
              ſo, che per vivere neceſſitano dell'altrui ſoc-
                <lb/>
              corſo; il qual luogo è chiamato di Bonifazio
                <lb/>
              dal ſuo Fondatore Bonifazio Lupi nobiliſſimo
                <lb/>
              Parmigiano, già Podeſtà di Firenze nel Se-
                <lb/>
              colo XIV.</s>
              <s id="id2737651"> Dirimpetto al quale è il belliſſimo</s>
            </p>
            <p id="id2737656" type="foot">
              <s id="id2737660">
                <foot.target id="a77"/>
              D 2 CON-</s>
            </p>
            <p id="id2737667" type="main">
              <s id="id2737671">PALAZZO de' Pandolſini, fatto fabbri-
                <lb/>
              care col diſegno di Raſſaello da Urbino da
                <lb/>
              Monſignor Giannozzo Pandolſini Veſcovo
                <lb/>
              di Troja.</s>
              <s id="id2737686"> Volgendo per la Via delle Ruo-
                <lb/>
              te, dove può oſſervarſi la piccola, ma va-
                <lb/>
              ga facciata della Caſa, che per propria abi-
                <lb/>
              tazione ſi fabbricò il celebre Pittore Santi
                <lb/>
              di Tito.</s>
              <s id="id2737706"> In teſta di eſſa ſi vede il</s>
            </p>
            <p id="id2737711" type="main">
              <s id="id2737715">CONSERVATORIO de' Fanciulli Orfani,
                <lb/>
              e Abbandonati.</s>
              <s id="id2737721"> Ci condurremo per la Via
                <lb/>
              di San Zanobi alla Via dell'Acqua, dalla
                <lb/>
              quale ſi paſſa a vedere la</s>
            </p>
            <p id="id2737733" type="main">
              <s id="id2737736">FORTEZZA DA BASSO, detta il Ca-
                <lb/>
              ſtello San Giovambatiſta, nella quale con-
                <lb/>
              ſervaſi una belliſſima, e copioſa Armeria,
                <lb/>
              oltre le coſe ſingolari, che vi ſi ammirano,
                <lb/>
              e che da noi con gran ragione ſi tacciono. </s>
              <lb/>
              <s id="id2737738">Faremo ſolamente menzione della nuova
                <lb/>
              fonditura de' Cannoni, che tanto facilita la
                <lb/>
              manifattura, e ne aſſicura la riuſcita.</s>
              <s id="id2737769"> Di
                <lb/>
              quì paſſeremo al
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a78"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>