Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1piati, piu ſemplici, & imperfetti, de' quali
tratta nelle meteore, & di qui aſcende à piu
perfetti miſti, che ſono i minerali, dipoi ſe
ne uà à piu perfetti, che ſono animati, & que
ste ſono le piante, dalle quali diuiene à piu
perfetti ancora, che ſono gli animali irratio­
nali, & finalmente diuiene all huomo, che tra
tutti i miſti tiene il principato.
MOR. Lo­
dato ſia Iddio, da che noi ſiamo il fine delle
coſe naturali, contra la uoglia di alcuni, che
pure ſi sforzano di moſtrare, che l'huomo è il
piu imperfetto animale che ſi ritroui nel mon­
do.
TOM. Parlo io della ſpecie dell'huomo,
non gia de particolari de' quali parlarono que
gli, che uoi dite, con i quali anche ſono io.
Conoſco io de gli huomini à cui pare che diſpiac
cia di eſſere huomini, & però ſi trasformano
in diuerſi altri animali, à tale che rimangono
ſolo huomini di nome; perche dimenticati di
eſſere huomini, altri operano come porci, al­
tri come lupi, & altri come altri animali,
& però ſono piu infelici d'ogni ſorte d'animali.
MOR Di queſti tali non intendeuo gia io,
ma d'alcuni altri che hanno uoluto moſtrare

dal naſcimento, che l'huomo è il piu imperfet­
to d'ogni altra ſorte d'animali: eſſo naſce nu­
do, piagnendo, inetto per lungo tempo à nutrir
ſi & à chiedere il nutrimento, & altre coſe

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index