Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

Page concordance

< >
Scan Original
71 47
72 48
73 49
74 50
75 51
76 52
77 53
78 54
79 55
80 56
81 57
82 58
83 59
84 60
85 61
86 62
87 63
88 64
89 65
90 66
91 67
92 68
93 69
94 70
95 71
96 72
97 73
98 74
99 75
100 76
< >
page |< < (71) of 343 > >|
9571LIBRO I. ſarebbono però più deboli, ſe la ſerie, allargataſi
alquanto
più, foſſe tenuta ferma in r;
e più an-
cora
, ſe foſſe tenuta ferma in s;
e più, ſe in t;
così che allargataſi la ſerie fino in O, diverreb-
be
la preſſion nulla.
E qui ſimilmente ſe l’ inter-
vallo
Nr foſse inſinitamente piccolo, infinita-
mente
piccola ſarebbe anche la differenza, che
paſſerebbe
tra gl’ impulſi in N e gl’ impulſi in r;

e
però, traſcurandoſi tal differenza, ſi direbbe,
la
preſſion della ſerie eſſere ſempre eguale a ſe
ſteſſa
per tutto l’ intervallo Nr;
il che pure po-
trebbe
trasferirſi anche all’ intervallo rs, et al st,
e
a tutti gli altri, che ſeguono fino in O.
Io non
credo
, che niente poſſa eſſer più chiaro.
Ma voi
intanto
dell’ elaſtro AC, et io della ſerie EN,
non
altrimenti abbiam ragionato, che conſideran-
dogli
come riſtretti, e tenuti fermi dai globi C
et
N.
Aſpetto, che mi diciate dei movimenti lo-
ro
, o comparandoli inſieme, o ſpiegandoli ſepa-
ratamente
.
Difficile impreſa, riſpoſi io, e da non
uſcirne
felicemente, ſarebbe quella di voler ſpie-
gare
ſeparatamente il movimento, e la ragione,
e
i modi di ciaſcuna ſerie, o ſia EN, o ſia AC;

che
già conſidero AC come una ſerie di un’ ela-
ſtro
ſolo.
Perciocchè la natura della elaſticità è
oſcuriſſima
;
et oltre a ciò ſecondo la varietà de
corpi
, e degli allargamenti loro è tanto varia, che
par
, che sſugga ogni legge.
E per l’ iſteſſa ragio-
ne
ſarebbe anche difficiliſſimo il comparare i mo-
vimenti
dell’ una ſerie coi movimenti dell’

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index