Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2803045" type="main">
              <s id="id2802117">
                <pb pagenum="76"/>
              chie di paragone ſon collocate altrettante
                <lb/>
              Statue di bronzo dorate, maggiori del na-
                <lb/>
              turale, che rappreſentano i Regnanti de-
                <lb/>
              funti.</s>
              <s id="id2802145"> Di vaghiſſime commeſſure vedonſi
                <lb/>
              effigiate le Armi delle Città ſottopoſte al
                <lb/>
              Dominio de' noſtri Reali Principi.</s>
              <s id="id2802157"> In
                <lb/>
              ſomma tali, e tanti ſono gli ornamenti
                <lb/>
              di pregio, che vi ſi trovano, che umano
                <lb/>
              penſiero non è baſtevole a immaginarſi una
                <lb/>
              bellezza sì rara.</s>
              <s id="id2802175"> Fu cominciata la Fabbri-
                <lb/>
              ca l'anno 1604. al tempo di Ferdinan-
                <lb/>
              do Primo, e per quanto da molti Maeſtri
                <lb/>
              giornalmente vi ſi lavori, molto vi reſta
                <lb/>
              ancora, per renderla in tutto compita, e
                <lb/>
              allora ſarà in eſſa collocato il prezioſo Ci-
                <lb/>
              borio, che ſi conſerva in Galleria, e del
                <lb/>
              quale parleremo a ſuo luogo.</s>
              <s id="id2771584"> Appreſſo la
                <lb/>
              Cappella è la</s>
            </p>
            <p id="id2771592" type="foot">
              <s id="id2771595">
                <foot.target id="a77"/>
              D 2 chie</s>
            </p>
            <p id="id2771603" type="main">
              <s id="id2771606">CASA de' Nelli, nella quale eſiſte una
                <lb/>
              prodigioſa quantità di diſegni d'Architet-
                <lb/>
              tura di mano de' più eccellenti profeſſori
                <lb/>
              d'Italia, ſiccome una raccolta di Mano-
                <lb/>
              ſcritti de' celebri Mattematici Galileo Ga-
                <lb/>
              lilei, Evangeliſta Torricelli, e Vincenzio
                <lb/>
              Viviani.</s>
              <s id="id2771634"> Da queſto luogo paſſeremo nella
                <lb/>
              Via de' Ginori, dov'è il</s>
            </p>
            <p id="id2771642" type="main">
              <s id="id2771646">PALAZZO del Marcheſe Ginori, ripieno
                <lb/>
              di nobili arredi, Pitture, ed altre rarità;
                <lb/>
              e quello de' Giraldi, che ha una copioſa
                <lb/>
              e ſcelta Libreria.</s>
              <s id="id2771662"> In eſſa ſtrada riſpondo-
                <lb/>
              no gli Appartamenti fabbricati dal Mar-
                <lb/>
              cheſe Riccardi, e uniti al ſuo Palazzo in
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a78"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>