Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

List of thumbnails

< >
91
91 (75)
92
92 (76)
93
93 (77)
94
94 (78)
95
95 (79)
96
96 (80)
97
97 (81)
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < (79) of 257 > >|
957911
Pietre di Genova. Loro uſo. # 62
Pilaſtri, diverſamente fabbricati dalle
# colonne. # 19
# Errori nel piantargli. # 34
# Quando mal collocati. Regole an-
# tiche per ciò. Quando ben po-
# ſti. # 46
Piombo. Suo uſo per coprimenti. # 62.
# 63
Pittori, perchè nocevoli all’Architet-
# tura. # 45. 71
Platea de’fondamenti, quale. # 30. 31
# Quaſi-platea che ſignifichi. # 31
Plenilunio contrario al taglio de’legna-
# mi. # 11
Plinio il Giovane, citato. # 10. 12. 13.
# 29
Plinio il Vecchio, citato. # 28. 53. 57.
# 58
Ponte Ceſtio deſcritto. # 14
Ponti, ove mal piantati. # 7. 8
Porta Pia di Roma, eſaminata. # 58
Porte. Errori riſpetto alle medeſime.
# 39
# Errore riſpetto ai loro ornati. # 58
Porti, ove mal piantati. # 7
# Quei di Napoli, e d’Ancona cat-
# tivi, e perchè. # ivi.
# Come quel di Napoli ſi rendereb-
# be migliore. # ivi.
# Loro fondamenti. # 28
Portico di Pompeo. # 33
Porto di Trajano deſcritto. # 29
Poſizioni delle parti degli ornati. # 40
# Suoi errori. # ivi.
Pratica. Suo ultimo termine, quale.
# 5
Primavera, contraria al taglio de’le-
# gnami. # 11
# Buona per fabbricare. # 17
Proporzione delle parti in che conſi-
# ſta. # 32
# Errori degli Architetti riſpetto a
# ciò. # ivi.
Proporzioni riſpetto al collocamento
# dei corpi della fabbrica. # 56
Proſpettiva. Neceſſità di ſua cognizio-
# ne. # 36
Proverbio riſguardante le fabbriche ma-
# linteſo. # 5
Providenza definita. # 5
Provvedimenti degli Antichi riſpetto
# alle fabbriche. # 61
Puzzolana, e ſue buone qualità. # 9
# Suo uſo. # ivi.
Q
Quadrante. Suo uſo per le fabbriche.
# 34. 35
Quadroni. Che ſpecie di mattoni ſie-
# no. # 64
# Loro uſo. # ivi.
Quadruccio. Che ſorte di mattone ſia.
# 64
# Suo uſo. # ivi.
Quantità continua. # 38
# Diſcreta. # ivi.
Quercia. Perchè non buona per tra-
# vi. # 11
# Che indizio dia della qualità del
# terreno, ove alligna. # 23
R
Rabonio. Suo detto intorno al Tem-
# pio di Caſtore. # 19
Ragione di Proſpettiva. # 34
# Quale errore il non ſeguirla. # 34
# 35
Redentori delle fabbriche preſſo i Ro-
# mani. # 59
Regola. Ciò, che debba, e ciò, che
# non debba farla nell’Architettura.
# 41
Regolo dell’Architrave. # 58
Rena. Sua rea qualità. # 9
# Di quella di cava qual debba ſce-
# glierſi. # ivi.
Rena groſſa, perchè cattiva. # 9
# Pietroſa, quale. # ivi.
# Terroſa, quale. # ivi.
Rena di mare, perchè non buona per
# l’impaſto della calcina. # 10
Riquadratura del vano. # 45
Rito, riſpetto al Fronteſpizio delle
# Chieſe. # 50
Riſtauramenti. Come debbon farſi.
# 70
# Loro fine. # ivi.
# Errori riſpetto ai medeſimi. # ivi.
# In quante guiſe ſi facciano. # 70.
# 71
Romani. Loro provvedimenti contro
# gli errori delle fabbriche. # 18. 19
Rompimenti d’ornato, ove proprj,
# ove nò. # 59
Roveſcio della Medaglia di Tito Di-
# dio eſpoſto. # 34

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index