Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
131 37
132 38
133 39
134 40
135 41
136 42
137 43
138 44
139 45
140 46
141 47
142 48
143 49
144 50
145 51
146 52
147 53
148 54
149 55
150 56
151 57
152 58
153 59
154 60
155 61
156 62
157 63
158 64
159 65
160 66
< >
page |< < (2) of 192 > >|
962DIALOGO ſta noſtra cauſa, nè Auuocati, ne altri ſimili habbino da ſta-
re allegramente pure con vno delli miei dinari.
_Cont_. Le pretenſioni del Sig. Ofredi gle le rappreſentarò io; ac-
ciò egli parlando in cauſa propria, &
eſſendo toſſicoſo co-
me vna Rapa, e bilioſo, e colerico quant’vn’ A gnello,
_Ofre_. V. S. principia à buon’hora con li ſcherzi,
_Cont_. Non ſi riſcaldaſſe di ſouerchio; eſſendomi beniſſimo note
per li diſcorſi, che habbiamo hauuto inſieme in queſti gior-
ni della ſua aſſenza;
nelli quali vnita mente ſiamo andati ſtu-
diando, e illibro del Sig.
Sinclaro, del quale più volte hab-
biamo parlato nelli noſtri paſſati colloqui, &
altri; & hab-
biamo trouato _nel Lib_.
2. del detto Signore, che racconta
molt’eſperienze da eſſo fatte in diuerſi luoghi di piano, e di
monte più, e meno alti, per vedere, che differenza vi era
nella ſaIita, e diſceſa dell’argentouiuo.
_Mat_. Intendo beniſſimo. Anch egli, e in luoghi piani, e in luo-
ghi montuoſi hà fatto l’eſperienza del Tubo Torricelliano
così chiamato volgarmente, per cagione del gran Torri-
celli, che l’inuentò (da eſſo detto con nome ſpeciale Baro
ſcopio, quaſi iſtrumento da miſurare, e ſpeculare la grauità
e preſſione dell’aria,) come hanno fatto infiniti altri;
& ha-
uerà trouato, che nelli luoghi piani ſaliſce il mercurio ſino
alli diti 29.
ſecondo la ſua miſura di ſcotia, e nelli mont
meno, e meno, conforme che queſti ſono più, e più alti.
_Cont_. Così appunto. Mà quello, che nè fa difficoltà, e che no
potiamo intender à pieno, è, che _nel nu_.
3. dice, che volend
far queſte diuerſe eſperienze, non riempì il Baroſcopio al
le radici del monte, e con eſſo così pieno ſalì ad alto, pe
notare le differenze delle ſue altezze ſucceſſiuamente con
forme che più, e più aſcendeua, come ſi legge appreſſo Pe
queto _nel lib.
delle nuoue eſperienze Anatomiche_, hauer fatt
Paſchalio ſopra li monti dell’ A luernia, e credo hauer vſat
tutti li altri;
mà in tutti li luoghi riempiua di nuouo l’iſtru
mento;
dicendo il modo delli altri non eſſer à propoſito
non in caſo che l’iſtrumento ſi poteſſe portare ſenz’ agita
tione.
Ma _cum ob montis prærupta aſperitatemque nemo tacito pe_
_de, ſuſpenſoque gradu aſcendere queat, vnde multa corporis, Baro_
_ſcopijq;
agitatio, fieri non poteſt, quin humilius, ac depreſſius debit

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index