Gallaccini, Teofilo, Trattato sopra gli errori degli architetti

Page concordance

< >
Scan Original
81 65
82 66
83 67
84 68
85 69
86 70
87 71
88 72
89 73
90 74
91 75
92 76
93 77
94 78
95 79
96 80
97 81
98
99
100
101
102
103 iij
104 iv
105 V
106 vj
107 vij
108
109 1
110 2
< >
page |< < (80) of 257 > >|
968011
S
Saettoni, che ſieno. # 24
Sarcitector. Che intendeſſero gli An-
# tichi per queſta voce. # 20
Scelta del Sito. Sua neceſſità. # 6
Scienza contemplativa, e ſuo fine. # 3
Scienza morale, e ſuo fine. # ivi.
Scolo dei coprimenti, quanto neceſ-
# ſario. # 64. 65
Scultori non atti all’Architettura, e
# perchè. # 71
# Loro ufizio, quale. # 71. 72
Sculture minute, ove mal collocate.
# 38
Seſoſtri. Sua prodigioſa fabbrica. # 7
Seſquialtera proporzione, quale. # 58
Seſto di mezzo cerchio, dove uſato.
# 51
Severo Imp. Sua fabbrica per l’In-
# ghilterra. # 7
Siena. Suo uſo antico di murare ri-
# provato. # 9
Siſto V. Papa. Suo Obeliſco. # 30
# Traſportato a S. Pietro. # ivi.
Siti atti a fabbricarvi. # 6
# Loro diviſione. # ivi.
Soffitte, come debbanſi fabbricare.
# 64
Soliare Cella, onde così detta. # 52
Spanna, palmo. # 35
Sparziano, citato. # 52
Speroni per fondamenti, come debban
# farſi. # 24
# Per riſtauramenti, come. # 70
Spiagge, che fondamenti richieggano.
# 30
Spitama, che ſia. # 35
Sproporzione delle fabbriche. # 32
# Suoi mali effetti. # ivi.
Stadio Olimpico. # 35
Sua miſura. # ivi.
Stagioni atte per fabbricare, quali.
# 17
Stuccatori nocivi all’ Archittetura.
# 45
Studj, e Accademie, ove mal fabbri-
# cate. # 8
Studio delle fabbriche antiche di Ro-
# ma utiliſſimo agli Architetti. # 65
Sugo petrificante, quale. # 28
Superfluità ſproporzionata, quale. # 58
T
Tagliamenti delle muraglie, come
# debban farſi. # 68
# Errori intorno a ciò. # ivi.
Teatri antichi. # 34
Teatro di Nicea, male edificato, e
# perchè. # 10
# Lungo paſſo di Plinio il Giova-
# ne ſu tal propoſito. # ivi.
Teatro di Marcello. # 53
Tegole per i coprimenti, di che qua-
# lità. # 62
# Loro forma, ed eſempio in ra-
# me. # ivi.
Tegole di bronzo degli Antichi. # 62.
# 63
# Loro uſo. # ivi.
Tempio di Caſtore deſcritto. # 14. 19
Tempio di S. Pietro di Roma. # 32. 36
# Sue ſproporzioni. # ivi.
Tempio ſteſſo eſaminato. # 45. 49. 50
Tempio della Pietà di Roma. # 53
Templi. Loro ſproporzione. # 35
Templi naſcenti, quali. # 54
Tempo, e ſua definizione. # 5. 16. 17
# Sua diviſione. # ivi.
Tempo atto a fabbricare, quale. # 16.
# 17
Tentativo di diſegno, che ſia. # 18
Terme Antonine, deſcritte. # 52
Terra, come diſpoſta a falde. # 24
Terreno ſtabile, quale. # 23
# Cedente, e mal fermo, quale.
# ivi.
# Arenoſo, ſmoſſo, ec. # ivi.
# Sue diviſioni, e condizioni. # 23.
# 24
Terreno ſaſſoſo buono per fondamen-
# ti. # 27
# Roſſo, viſcoſo, e penetrabile,
# quali qualità. # 28
Terreno de’gioghi non buono per fon-
# damenti, e perchè. # 30
Teſoro dell’Architettura, citato. # 22
Tetti. Materiali migliori per coprir-
# gli, quali. # 62
Tiſchio, qual pietra ſia. # 27
Titolo. Che coſa s’intenda per que-
ſta voce. # 49
Torre del pulcino di Siena, deſcrit-
# ta. # 54
Torre de’Veneziani vicino a Meſtre,
# Caſtello. # 27
Torre del Faro del Porto Romano,
# come fondata. # 28

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index