Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1ſimili. TOM. Meno niegano queſti che la ſpe
cie dell'huomo non ſia piu perfetta di quella
de gli altri animali, benche dimoſtrino alcuni
accidenti d'imperfettione nell'huomo, liquali
non ſi ritrouano ne gli altri animali, percio­
che la perfettione è ſuſtantiale, & non acci­
dentale.
MOR. Mi piace, hor ritorniamo
al noſtro propoſito.
TOM. Hauemo dato
l'eſſempio dell'ordine compoſitiuo nella filoſofia
naturale, & percio ne reſta che noi l'applichia

mo ancora all'arte medicinale.
Incomincia
adunque l'ordine compoſitiuo nella medicina
dal fine del filoſofo, & da queſto ua alla par­
te di cuſtodire la ſanità preſente, & riſtaura
re la perſa, & da queſta uiene à quella, che
ne dà à conoſcere l'infirmità, & ſintomi, &
di qui partendo traſcorre alla parte de preſa­
gi, & ſogni, & finalmente alla curatione,
& qui ſono per farui auuertito d'una ſola co
ſa, & poi porrò fine à queſti due ordini.
Percio l'ordine compoſitiuo è differente da i

metodi, percioche l'ordine ſempre incomincia
da quegli principij, che ſono riconoſciuti dalla
natura per primi, ſe bene medeſimamente ſo­
no anco conoſciuti da noi, & il metodo ſem­
pre incomincia da quegli principij che ſono à
noi prima conoſciuti, ſe bene inſieme ſono an­
che conoſciuti dalla natura.
MOR. Queſto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index