Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
91 45
92 46
93 47
94 48
95 49
96 50
97 51
98 52
99 53
100 54
101 55
102 56
103 57
104 58
105 59
106 60
107 61
108 62
109 63
110 64
111 65
112 66
113 67
114 68
115 69
116 70
117 71
118 72
119 73
120 74
< >
page |< < (50) of 319 > >|
9650ARCHITETTURA mente, durano perpetuamente ſen-
za corromperſi.
I Mattoni non debbono eſſer
111 L’uſo
de’Mat-
toni.
impiegati, ſe non in muri aſſai
groſſi:
e queſta è la cagione, per la
quale nella Città di Roma non
fabbricavaſi con mattoni;
perchè
a motivo di riſparmiar luogo, non
era permeſſo di farvi muri più lar-
ghi d’un piede e mezzo;
ciocchè
non fa più di ſedici pollici e mez-
zo incirca del noſtro piede.
Non facevaſi nè anche la parte
22Lib. 1.
c. 11.
ſuperiore delle mura con mattoni;
poichè ſiccome queſti appreſſo gli
Antichi non erano cotti, così
quella parte di muraglia facilmente
ſarebbeſi guaſtata dall’ acqua del-
la pioggia, in caſo che qualche te-
gola del coperto ſi foſſe rotta o moſ-
ſa di luogo.
Quindi è, che la
ſommità delle mura facevaſi di pez-
zi di tegole dell’altezza d’un piede
e mezzo;
compreſavi una cornice, o
ſia un coperto fatto di queſta

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index