Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Table of figures

< >
[Figure 91]
[Figure 92]
[Figure 93]
[Figure 94]
[Figure 95]
[Figure 96]
[Figure 97]
[Figure 98]
[Figure 99]
[Figure 100]
[Figure 101]
[Figure 102]
[Figure 103]
[Figure 104]
[Figure 105]
[Figure 106]
[Figure 107]
[Figure 108]
[Figure 109]
[Figure 110]
[Figure 111]
[Figure 112]
[Figure 113]
[Figure 114]
[Figure 115]
[Figure 116]
[Figure 117]
[Figure 118]
[Figure 119]
[Figure 120]
< >
page |< < of 3504 > >|
1blicati in XXIV tavole litografate, per modo di saggio, in Milano
nel 1872: lavoro non scientifico, ma accademico, e benissimo atto
a secondare il genio de'convenuti a una festa.
Toccheremo qualche cosa più qua delle pubblicazioni fatte dai
due benemeriti stranieri: quel che ora però più preme, è di offerir
qualche esempio delle osservazioni naturali e delle speculazioni di
3[Figure 3]
Leonardo, che quasi promesseci nei dipinti, si trovano poi fedel­
mente osservate nei manoscritti.
Dicemmo che il cartone, il quale doveva servire al dipinto di
quelle portiere, da eseguirsi pel re di Portogallo, rivelava nell'ar­
tefice un botanico squisito, e soggiungemmo potersi argomentare
da tutto insieme che l'artefice stesso non dovess'essere un semplice

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index