Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 239 > >|
1 tà ſottopoſte al Dominio de' noſtri Reali
Principi.
In ſoma tali, e tanti ſono gli
ornamenti di pregio, che vi ſi trovano,
che non ci vuol meno della viſta per im­
maginarſi una bellezza sì rara.
Fu comin­
ciata la Fabbrica l'anno 1604. al tempo di
Ferdinando Primo, e per quanto da molti
Maeſtri giornalmente vi ſi lavori, molto vi
reſta ancora, per renderla in tutto compi­
ta, dovendo eſſere in eſſa collocato il pre­
zioſo Ciborio, che ſi conſerva in Galleria,
e del quale parleremo a ſuo luogo.
Apreſ­
ſo la Cappella è la
D 3 tà
CASA de' Nelli, nella quale eſiſte una co­
pioſa raccolta di diſegni d'Architettura di
mano de' più eccellenti profeſſori d'Italia,
ſiccome una raccolta di Manoſcritti de' Ce­
lebri Mattematici Galileo Galilei, Evange­
liſta Torricelli, e Vincenzio Viviani.
Da
queſto luogo paſſeremo nella Via de' Gino­
ri, dov'è il
PALAZZO del Marcheſe Ginori, ripieno di
nobili arredi, Pitture, ed altre rarità, e
quello de' Giraldi, che ha una copioſa e
ſcelta Libreria.
In eſſa ſtrada riſpondono
gli Appartamenti fabbricati dal Marcheſe,
Riccardi, e uniti al ſuo Palazzo in Via lar­
ga, e da quella ci porteremo nella Via di
San Gallo, oſſervando la Vaga facciata del
PALAZZO de' Marucelli Architettura di

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index