Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1719

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 204 > >|
1
GIORNATA.
OGNISSANTI, dove abitano in gran nu-
mero Frati Minori dell'Oſservanza di S. Fran-
ceſco.
Ha queſta Chieſa la facciata di pietre
forti, con buon diſegno intagliate, per ope-
ra del Nigetti Architetto.
Il baſso rilievo di
terra cotta, ſituato sopra la Porta di mezzo,
è di Luca della Robbia.
Le Tavole degli
Altari ſono in gran numero, tutte dipinte
da buoni Maeſtri.
Quelle però, che ſi tengo-
no in maggiore ſtima, ſono l'Aſcenſione di
mano del Butteri, la Madonna col Figlio in
braccio di mano di Santi di Tito, e l'altre
due del Roſselli, cioè quella di S. Eliſabetta
Regina di Portogallo, e la ſeconda del Mar-
tirio di S. Andrea.
Conſervanſi ancora in,
queſta Chieſa molte Reliquie, e fra queſte,
la Cappa di S. Franceſco, tenuta in ſomma
venerazione.
Seguitando la via del Corſo ſi
giunge al
PALAZZO de' Ricaſoli, fatto col diſe-
gno di Michelozzo, e le facciate furon di-
pinte da Francesco Pagni, che molta lode,
ne riportò, anche da' Profeſſori di grido; e
poi s'arriva al
PALAZZO, E LOGGIATO de' Rucellai,
ambedue fatti col diſegno di Leon Bati-
ſta Alberti.
Ma uſcendo alquanto di ſtrada,
a man deſtra ſi trova Parione, dove è il
PALAZZO del Marchese Corſini, in fua
viſta magnifico, d'Architettura Toſcana.

Egli è modernamente ſtato accreſciuto di
appartamenti doppj, ſcale, gallerie, ed
altre comode abitazioni; onde chi il vede ha

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index