Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[31.] DELLA ARCHITETTVRA
[32.] DI LEONBATISTA ALBERTI. LIBRO TERZO,
[33.] DELLE OPERE. In che conſiſta la Ragione del murare, quali ſieno le parti delle Muraglie, & di che coſe habbino di biſogno. Che il ſondamento non è parte di muraglia, & quale ſia il Terre- no buono per li edificij. Cap. I.
[34.] Che i fondamenti ſi debbono principalmente diſegnare con linee, & con quali Inditij ſi co- noſca la ſaldezza del terreno. Cap. I I.
[35.] Facciata di dietro.
[36.] Facciat a dinanzi.
[37.] Che le ſorti de luoghi ſono uarij, & però non ſi debbe preſtare coſi al primo fede a neſſuno luogo, ſe prima tu non ui harai cauate, o fogne, o citerne, o pozzi. ma ne luoghi paludoſi conficchinſi pertiche, & pali abronzati capo piedi, con mazzi leggieri, ma co colpi ſp eſ ſi, & continouati inſino a tanto che è ſieno tutti conſitti. Cap. I I I.
[38.] Della Natura, Forma, & habitudine delle pietre, dello intriſo della calcina, & del ripieno, & de legamenti. Cap. I I I I.
[39.] Del ſare i Ricinti dabaſſo, o ſondamenti, ſecondo gli eſempi, & gli auertimenti delli Antichi. Cap. V.
[40.] Che e' ſi debbono laſciare Sfiatatoi aperti nelle mura groſſe, da baſſo, ad alto, & che diffe-rentia ſia intra il muro, & il fondamẽto, et quali ſieno le parti principali delle mura. de tre modi del murare, & della materia, ct della forma del primo ricinto a piano. Cap. VI.
[41.] Come ſi generino le pietre, come le ſi commettino, & congiunghino inſieme, & quali ſieno le piu gagliarde, & quali le piu deboli. Cap. VII.
[42.] Dclle parti de finimenti, delle corteccle, de ripieni, & delle ſorti loro. Cap. VIII.
[43.] De Ricinti di pietra, del legamento, & del fortificamento delle cornici, & in che mo doſi ſerrino inſieme molte pietre per ſaldezza del muro. Cap. I X.
[44.] Del uero modo del murare, & della conuenientia che hanno le pietre con larena. Cap. X.
[45.] Del fare le mura con uarie coſe, del modo dello intonicarle, delle ſpranghe, & de rimedij lo-ro, & della antichiſsima legge delli Architettorí, & de remedij da ſchifare i pericoli delle Saette. Cap. X I.
[46.] De Tetti di linee dritte, delle Traui, de correnti, & del congiugnere inſieme gli oſſam. Cap. XII.
[47.] Delle Impalcature, o Tetti di linee torte; de gli Archi, & loro differentia, et del modo del farli, & del mettere inſieme le pietre de gli Archi. Cap. XIII.
[48.] Che le uolte ſono di uarie ſorti, & in quel chele ſieno differenti fra loro, con che linee le ſi ſtabiliſchino, & qual ſia il modo dello allentarle. Cap. XIIII.
[49.] Delle Corteccie de Tetti, della loro utilità, & delle ſorti de Tegoli, & della forma loro, & di quel che ſi faccino. Cap. X V.
[50.] De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle opere. Cap. XVI.
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
< >
page |< < (93) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div103" type="section" level="1" n="49">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4194" xml:space="preserve">
              <pb o="93" file="097" n="97" rhead="LIBRO TERZO."/>
            in cambio d’embrici, I Genoueſi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4195" xml:space="preserve">i Toſcani adoperano nel coprire le caſe,
              <lb/>
            laſtre ſpiccate da ſcaglioſe Pietre. </s>
            <s xml:id="echoid-s4196" xml:space="preserve">Altri hanno eſperimentati gli ſmalti, de
              <lb/>
            quali parleremo dipoi. </s>
            <s xml:id="echoid-s4197" xml:space="preserve">Fatta finalmente eſperientia d’ogni coſa, non troua-
              <lb/>
            rono però mai gli ingegni, o l’induſtrie de gli huomini; </s>
            <s xml:id="echoid-s4198" xml:space="preserve">coſa piu commoda,
              <lb/>
            che gli Embrici di Terra cotta. </s>
            <s xml:id="echoid-s4199" xml:space="preserve">Imperoche i lauori di ſmalti, per le brinate di-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-01" xlink:href="note-097-01a" xml:space="preserve">5</note>
            uentano ſcabre
              <unsure/>
            ſi, ſi fendono, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4200" xml:space="preserve">ſi rouinano. </s>
            <s xml:id="echoid-s4201" xml:space="preserve">Il piombo da gli ardori del Sole
              <lb/>
            ſi liquefa. </s>
            <s xml:id="echoid-s4202" xml:space="preserve">Il Rame ſe e’ ſi pone groſſo, coſta aſſai; </s>
            <s xml:id="echoid-s4203" xml:space="preserve">ſe egli è ſottile, è alterato
              <lb/>
            da Venti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4204" xml:space="preserve">dalla ruggine fatto ſottile, ſi guaſta. </s>
            <s xml:id="echoid-s4205" xml:space="preserve">Dicono che un certo Grinia di
              <lb/>
            Cipro, figliuolo d’un contadino fu il primo, che trouò il fare i Tegoli, iquali
              <lb/>
            ſono di due ſorti, l’uno è largo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4206" xml:space="preserve">piano; </s>
            <s xml:id="echoid-s4207" xml:space="preserve">largo un piede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4208" xml:space="preserve">lungo tre quarti di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-02" xlink:href="note-097-02a" xml:space="preserve">10</note>
            braccio con ſponde ritte di quà, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4209" xml:space="preserve">di là, ſecondo la nona parte della ſua lar-
              <lb/>
            ghezza, che ſi chiama Embrice; </s>
            <s xml:id="echoid-s4210" xml:space="preserve">L’altro è tondo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4211" xml:space="preserve">ſimile a gli ſtinieri da arma-
              <lb/>
            re le gambe, detto Tegolino, amenduoi piu larghi donde hanno a riceuere le
              <lb/>
            acque, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4212" xml:space="preserve">piu ſtretti, donde le hanno a uerſare. </s>
            <s xml:id="echoid-s4213" xml:space="preserve">Ma gli Embrici piani, cioè le
              <lb/>
            Gronde ſono piu commode, pur che le ſi congiunghino l’una appo l’altra a ſi-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-03" xlink:href="note-097-03a" xml:space="preserve">15</note>
            lo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4214" xml:space="preserve">con l’archipenzolo, che le non pendino da alcuno de lati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4215" xml:space="preserve">che le non
              <lb/>
            rimanghino in alcun luogo come catini, o in alcun’altro, come poggiuoli ri-
              <lb/>
            leuati, accioche non ui ſia a trauerſo coſa alcuna, che impediſca l’acqua nel
              <lb/>
            corſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4216" xml:space="preserve">che non ui ſia intralaſciata coſa alcuna non coperta. </s>
            <s xml:id="echoid-s4217" xml:space="preserve">Se la ſuperſicie
              <lb/>
            del tetto ſarà grandiſsima, ricerca Embrici maggiori, accioche e’ non traboc-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-04" xlink:href="note-097-04a" xml:space="preserve">20</note>
            chino, non ſendo ſufficienti a riceuere le gore delle pioggie. </s>
            <s xml:id="echoid-s4218" xml:space="preserve">Io uorrei, accio
              <lb/>
            che i furioſi Venti non portino uia i Tegoli, che e’ ſi ſermaſsino tutti con calci-
              <lb/>
            na, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4219" xml:space="preserve">maſsimo ne gli edificij publici: </s>
            <s xml:id="echoid-s4220" xml:space="preserve">Percioche nelli edificij priuati, baſterà
              <lb/>
            fermare contro la furia de Venti, leGronde; </s>
            <s xml:id="echoid-s4221" xml:space="preserve">oltre a che ſe e’ ſi guaſtaſſero, piu
              <lb/>
            facilmente ſi racconciano doue e’ fanno danno. </s>
            <s xml:id="echoid-s4222" xml:space="preserve">Queſto per altro commo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-05" xlink:href="note-097-05a" xml:space="preserve">25</note>
            diſsimamente ſi farà in queſto modo: </s>
            <s xml:id="echoid-s4223" xml:space="preserve">concioſia che ſe ne Tetti di legname in
              <lb/>
            cambio di Aſsi, ſi metteranno per la lunghezza de correnti pianelle di Terra
              <lb/>
            cotta, con geſſo, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4224" xml:space="preserve">ſi diſtenderanno ſopra le dette pianelle gli embrici, ferman
              <lb/>
            doli con calcina; </s>
            <s xml:id="echoid-s4225" xml:space="preserve">queſto lauoro ſarà ſicuriſsimo contro a fuochi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4226" xml:space="preserve">a biſogni de
              <lb/>
            gli habitatori accommodatiſsimo; </s>
            <s xml:id="echoid-s4227" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4228" xml:space="preserve">ſarà di minore ſpeſa, ſe in cambio di pia-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-06" xlink:href="note-097-06a" xml:space="preserve">30</note>
            nelle, ui metterai canna greca, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4229" xml:space="preserve">la fermerai con calcina. </s>
            <s xml:id="echoid-s4230" xml:space="preserve">Io non uorrei, che
              <lb/>
            tu adoperaſsi gli embrici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4231" xml:space="preserve">maſsimo quelli, che tu uuoi mettere a calcina nelli
              <lb/>
            edificij publici, ſe e’ non fuſſero ſtati prima duoi anni a ſopportare i diacci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4232" xml:space="preserve">i
              <lb/>
            Soli: </s>
            <s xml:id="echoid-s4233" xml:space="preserve">Percioche ſe e’ ui ſi porranno che e’ non ſieno ſufficienti, non ſi leueranno
              <lb/>
            di tale muraglia ſenza ſpeſa non piccola. </s>
            <s xml:id="echoid-s4234" xml:space="preserve">Souuiemmi che io raccõti quel che
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-07" xlink:href="note-097-07a" xml:space="preserve">35</note>
            io ho letto in Diodoro Iſtorico de celebrati orti di Siria in palco, inuention nuo
              <lb/>
            ua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4235" xml:space="preserve">non diſutile. </s>
            <s xml:id="echoid-s4236" xml:space="preserve">Percioche ſopra le traui, ui poſono canne impiaſtrate di
              <lb/>
            Asfalto; </s>
            <s xml:id="echoid-s4237" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4238" xml:space="preserve">ſopra ui meſſono duoi ſoli di mattoni cotti, l’un ſopra l’altro, fermi
              <lb/>
            con geſſo; </s>
            <s xml:id="echoid-s4239" xml:space="preserve">nel terzo luogo ui meſſono Embrici di piombo, in modo fatti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4240" xml:space="preserve">con
              <lb/>
            giunti inſieme, che a primi mattoni non poteua penetrare giamai humidità
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-097-08" xlink:href="note-097-08a" xml:space="preserve">40</note>
            alcuna.</s>
            <s xml:id="echoid-s4241" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>