Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
[51.] SESTO ESSEMPIO.
[52.] SETTIMO ESSEMPIO.
[53.] OTTAVO ESSEMPIO.
[54.] NONO ESSEMPIO.
[55.] DECIMO ESSEMPIO.
[56.] REGOLA DI SAPER PROPORTIONARE la miſura, & la differenza, ch’è il miſurare vna ſu-perficie di terra tra il Breſciano, & Bergamaſco.
[57.] IL FINE. ERRORI OCCORSI.
[58.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[59.] DEL MISVRARE LE MVRAGLIE, IMBOTTARE GRANI, VINI, FIENI, ET STRAMI, COL LIVELLARE DELL’ACQVE, & altre coſe neceſſarie à gli Agrimenſori, DI M. CIROLAMO CATANEO NOVARESE. LIBRO SECONDO.
[60.] IN BRESCIA, APPRESSO FRANCESCO, ET PIE: MARIA DI MARCHETTI FRATELLI. M. D. LXXII.
[61.] AL MAGNIFICO SIG. NICOLO’ BARBOLLII, ALGISI, ET GAIONCELLI. SIG. MIO HONORANDISS.
[62.] Di Breſcia alli XV. Gennaro. M. D. LXXII. Di Voſtra Sig.
[63.] AILETTORI.
[64.] DEL MISVRARE OGNI SORTE DI MVRAGLIA. LIBRO SECONDO.
[65.] PRIMA RAGIONE della ſuperficie.
[66.] SECONDA RAGIONE della quantità del corpo della prima ragione.
[67.] TERZA RAGIONE della ſuperficie.
[68.] QVARTA RAGIONE della quantità del corpo della terza ragione.
[69.] QVINTA RAGIONE della ſuperficie.
[70.] SESSTA RAGIONE della quantità del corpo della quinta Ragione.
< >
page |< < (44) of 258 > >|
9744PRIMO. 25, bra. 2, on. 4, lunghezza farãno piedir, on. 0, pun. 8, at. 4;
moltiplicando piedi 1, on. 0, pun. 8, at. 4, con tante oncie,
che facciano piedi 6, on 7, ouero più proſsimo che ſi può,
che ſaranno oncie 6, faranno piè 6, on.
4, pun. 2; & piè 6,
on.
4, pun. 2, ſono meno di piè 6, on. 7, oncie 2, pun. 10,
ancor ſitorrà tanto in larghezza, che moltiplicato con ca-
uez.
25, bra. 2, on. 4, lunghezza, faccia on. 2, pun. 10, & ſi
torrà vn punto, che moltiplicando con cau.
25, bra. 2, on. 4
fanno on.
1, pun. 0, at. 8, mi. 4; & on. 1, pun. 0, at. 8, mi. 4, nõ
giungono à on.
2, pun. 10; hor ſi moltiplicherà on. 1, pun. 0,
at.
8, mi. 4, con pun. 3, farãno on. 3, pun. 2, at. 1,& on. 3, pun.
2, at.
1, ſono di piu di on. 2, pun. 10, pun. 4, at. 1; & queſto pro
cede, come hauemo detto nella prima operatione che pun.

3, in larghezza ſono di piu del douere, coſian cora in queſta
ſeconda operatione, viene di larghezza cau.
5, bra. 3, on. 6,
pun.
3, come nella prima operatione; & ancor volendone
far la proua;
cioè moltiplicando cau. 5, bra. 3, on. 6, pun. 3,
larghezza, con cau.
25, bra. 2, on. 4, lunghezza, faranno ta
uole 35, pie 5, on.
6, pun. 4, ato. 1, come di ſopra; non tan
to in queſta operatione, come nella prima ſi può trouare la
lunghezza, come la larghezza.
Hauendo fin qui moſtrato il modo di fare i conti Aritme
ticamente, per cauare, ouero aggiungere quelche parte à
vna pezza di terra;
conſeguentemente ſi moſtrerà il modo
di cauarla, ouero aggiungerla, con ragioni Geometriche.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index