Borro, Girolamo, Del flusso e reflusso del mare, 1561

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 244 > >|
1mentre ſopra il Cielo inalzo la, non gia maì à baſtanza loda­
ta, conditione delle Donne, & fo il ſeſſo feminile ſuperiore,
à gli huomini, hauendo voi (come io ſtimo) openione, che è
ſia miſeria l'eſſer ſeruo d'altrui: il che io non credo: anzi ſon
perſuaſo; che ſeruir' ſignore degne d'eſſer' ſeruite, ſimili à
voi rechi honor grandiſsimo, à chiunque ſerue, il che ſi ſcor
ge eſſer vero infra gli huomini, iquali per grandi che ſiano,
ſi reputano honorati ſeruendo i Re, gli imperadori, & i papi
LION. Poi che à me toccha ſempre à intramettermi in
fra le voſtre cirimonie, & al rammentarui, che vi ricordiate
di tornare, à caſa, ſiete contento di farlo homai, accioche il
tempo non ſi conſumi in darno.
FILOGEN. Eccomi preſto, à obedirui. La terza ra­
gione ſi piglia dalla qualita del corpo della Donna.
Auen­
ga, che in tutto il mondo (come hanno creduto i Filoſo­
ſi) alcuni huomini ſiano naturalmente ſerui & alcuni al­
tri naturalmente liberi.
Quelli, che ſono muſcoloſi, ru­
uidi, & piloſi, di ſtatura grande, & di forze gagliardi, na­
ſcono naturalmente ſerui: infra quali Ariſtotile racconta i
barbari, perche ſeruendo il corpo à l'animo, come vno inſtru
mento ſerue allo Artefice, & eſſendo il corpo barbaro atto,
à portare i peſi a tollerar' le fatiche della guerra, della agri­
coltura, & delle altre opere ſeruili, biſogna, che in quel cor­
po vi habiti vno animo proportionato, però ſeruile.
Que
corpi, per contrario iquali non ſono ne muſculoſi, ne ruuidi
ne piloſi, ne di ſtatura grandi, ne di ſtatura grandi, ne di forze
gagliardi, ma molli, delicati, politi, morbidi, ſenza peli, ſenza
creſpe, di mediocre grandezza, & di mediocri ſorze, ſono
naturalmente liberi, & de gli altri padroni, infra quali Ari­
ſtotile annouera i Greci, per che queſta ſeconda compleſsio
ne, ſeruendo à l'animo, come inſtrumento, il rende male at­
to à portare i peſi, & alle altre fatiche di ſopra racconte, ma
il fà inclinato alla prndenza, allo imparare gni ſorte di virtù,
al contemplare, & al comandare, come libero, però il mede­
mo Ariſtotile altroue diſſe, che ſe l'huomo vecchio haueſſe

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index