Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
< >
page |< < of 355 > >|
1racolo; Il che ſentito da' circoſtanti, e dipol
ſparſoſi per la Città, cagionò un tal concorſo
di Popolo, che ben tolto ne fu la Chieſa ri-
piena; e perchè niuno di queſto fatto dubitar
poceſſe, operò Iddio per mezzo di queſta Im-
magine infiniti miracoli, che tuttavia, mercè
della Divina bontà, vanno ſeguitando in gran
numero.
Ora venendo alla deſcrizione della
Chieſa: Vedeſi al primo ingreſſo un Loggiato
con belle e ben proporzionate Colonne, fatto
fabbricare dalla Famiglia de' Pucci con diſegno
del Caccini Scultore.
Sotto il Loggiato ſono
tre Porte.
Quella a man deſtra conduce nella
Cappella di San Sebaſtiano dell'iſteſſa Fami-
glia Pucci, eretta ancor eſſa con diſegno del
ſopraddetto Caccini, adorna di tre Tavole,
colorite da Maeſtri eccellenti, che una d'Au-
relio Lomi Pſſano, l'altra del Paggi, e ſpe-
cialmente quella di San Sebaſtiano di Antonio
del Pollaiolo, ed altresì di alcune Statue di
marmo del Novelli Scultore, e della Tribuna
dipinta dal Poccetti.
Vi ſono ancora molte
memorie di uomini illuſtri di queſta Famiglia,
e ſpecialmente di Lorenzo, Roberto, e An-
tonio Pucci, tutti tre inſigni Cardinali.
Dalla
porta laterale di queſta Cappella ſi paſſa in un
Cortile, o Chioſtro tutto dipinto da' più rari
artefici di quei tempi, cioè: La pittura accanto

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index