Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
91
91
92
92
93
93
94
94
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2778329" type="main">
              <s id="id2778377">
                <pb pagenum="78"/>
              tutte le ſtanze con bell'ordine, e magni-
                <lb/>
              ficenza diſpoſte, non uno Spedale di pove-
                <lb/>
              ri Pellegrini, ma un Ricetto di nobiliſſi-
                <lb/>
              mi Perſonaggi lo crede; perlochè queſto
                <lb/>
              luogo ragguardevole in ogni parte, non
                <lb/>
              ha ſenza dubbio, che invidiare agli Speda-
                <lb/>
              li più celebri dell'Italia.</s>
              <s id="id2812239"> Poco diſtante
                <lb/>
              da queſto ſeguono lo</s>
            </p>
            <p id="id2812247" type="foot">
              <s id="id2812251">
                <foot.target id="a79"/>
              D 3 tut-</s>
            </p>
            <p id="id2812258" type="main">
              <s id="id2812262">SPEDALE DEGl'INCURABILI molto ca-
                <lb/>
              pace, e adattato al biſogno, ed il</s>
            </p>
            <p id="id2812271" type="main">
              <s id="id2812275">CONSERVATORIO de' Poveri queſtuanti,
                <lb/>
              dove debbono raccetrarſi, o tutti, o gran
                <lb/>
              parte delle perſone dell'uno, e dell'al-
                <lb/>
              tro ſeſſo, che per vivere neceſſitano del-
                <lb/>
              l'altrui ſoccorſo; il qual luogo è chia-
                <lb/>
              mato di Bonifazio dal ſuo Fondatore Bo-
                <lb/>
              nifazio Lupi nobiliſſimo Parmigiano, gia
                <lb/>
              Poteſtà di Firenze nel Secolo XIV.</s>
              <s id="id2812308"> Dirim-
                <lb/>
              petto al quale è il belliſſimo</s>
            </p>
            <p id="id2812316" type="main">
              <s id="id2812319">PALAZZO de' Pandolfini, fatto fabbri-
                <lb/>
              care col diſegno di Raffaello da Urbino da
                <lb/>
              Monſignor Giannozzo Pandolfini Veſcovo
                <lb/>
              di Troia.</s>
              <s id="id2781616"> Volgendo per la Via delle Ruo-
                <lb/>
              te, dove può oſſervarſi la piccola, ma
                <lb/>
              vaga facciata della Caſa, che per propria
                <lb/>
              abitazione ſi fabbricò il celebre Pittore San-
                <lb/>
              ti di Tito.</s>
              <s id="id2781635"> In teſta di eſſa ſi vede il</s>
            </p>
            <p id="id2781640" type="main">
              <s id="id2781644">CONSERVATORIO de' Fanciulli Orfani,
                <lb/>
              e Abbandonati.</s>
              <s id="id2781650"> Ci condurremo per la Via
                <lb/>
              di San Zanobi alla Via dell'Acqua, dal-
                <lb/>
              la quale ſi palla a vedere la </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>