Zanotti, Francesco Maria, Della forza de' corpi che chiamano viva libri tre, 1752

List of thumbnails

< >
91
91 (67)
92
92 (68)
93
93 (69)
94
94 (70)
95
95 (71)
96
96 (72)
97
97 (73)
98
98 (74)
99
99 (75)
100
100 (76)
< >
page |< < (73) of 343 > >|
9773LIBRO I. primo elaſtro LMN. Le preſſioni de’ ſeguenti e-
laſtri ſono a lui, come ſe non foſſero.
Io ſono
dunque perſuaſo, che non potendo ſpanderſi le
due ſerie EN, AC, premeranno egualmente i due
globi N e C.
Ma ſe ſi levaſſero le potenze, che
tengono immobili i due globi, e le ſerie ſubita-
mente ſi ſpandeſſero, cacciando i globi ſteſſi, che
ſarebbe dei lor movimenti?
Io ſo, per quanto mi
ricorda aver letto ne voſtri Comentarj, che voi a-
vete ſopra ciò alcune opinioni, che non da tutti
vi ſono concedute.
Anzi mi ſon concedute da.
pochi, riſpoſi; ne io me ne maraviglio; poichè
conſiderando, che elle ſono contrarie al famoſo
Bernulli, ardiſco appena di concederle io a me
medeſimo;
di che potete comprendere, che non
lieve ragione, almeno a giudizio mio, debba ſo-
ſtenerle, potendomi parer vere contra un’ autori-
tà così grande.
Ma per procedere con chiarezza,
e mandare innanzi, come ſuol farſi, le coſe, che
ſono fuori di controverſia;
dovete avvertire, che
ſe ſi levi la potenza, che tiene immobile il globo
C, l’ elaſtro ABC, ſpandendoſi incontinente, cac-
cierà il globo C, e ſeguitandolo poi ſempre con l’
eſtremità C, lo verrà ſempre ſollecitando con altri
ed altri impulſi, e producendo in eſſo altre ed altre
velocità, finchè giungaſi in D;
dove l’ elaſtro con-
ſeguita avendo la ſua natural larghezza, ceſſeran
no tutti gl’ impulſi;
e allora il globo ſi ſepare-
rà dall’ eſtremità C dell’ elaſtro, et andrà via ri-
tenendo quella velocità, che ſi troverà avere

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index