Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
91 79
92 80
93 81
94 82
95 83
96 84
97 85
98 86
99 87
100 88
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
111 99
112 100
113 101
114 102
115 103
116 104
117 105
118 106
119 107
120 108
< >
page |< < (85) of 129 > >|
9785 _cità dell´ Equator terreſtre, riſpetto alla minore de i Paralleli_
_terreſtri nel Siſt ema Copernicano, bens´ inferiſce, che l´aria_
_ſteſſa vicina alla Terra, &
icorpi terreſtri per tale Aria ſi mo-_
_uerebbero verſo Oriente con maggior velocità nel piano dell´E-_
_quatore, che nel piano de Paralleli;
mà non vi è ragione di di-_
_re, che l´augmento della velocità cagionaio dalla grauità nel di-_
_ſcender foſſe diuerſo, ò not abilmente minore di quello, che ap-_
_parentemente ſi è oſſeruato in Fiorenza, &
in Bologna; non di-_
_ſcendendo ligraui verſo il centro del Parallelo terreſtre, mà_
_verſo il centro commune dell´ Equatore terreſtre._
Cont. Così pare, che egli dica. Hora nel medeſimo
numero ſegue à dire, che nè li ſuoi ſopradetti eſsempii, nè
altri da noi addotti ſono à propoſito;
e per quel poco, che
ſono à propoſito ſono à fauore del P.
Riccioli, e contrarij al-
la noſtra intentione, &
c.
Ofred. Mi piace il Sig. Manfredi, che ſe la fà, e ſe la di-
ce.
Fà l´Auocato, e il Giudice per ſe ſteſſo.
Cont. Segue anco à dire, che l´altro, cioè quello del
moto diſcenſiuo, che ſia quello, che cagiona la percoſſa, è
totalmente vano;
e falſo, che diſcenda per vna perpendi-
colare.
Che noi non faciamo altro, che inculcare, che
queſto moto è diſcenſiuo, mà biſogna vedere come è di-
ſcenſiuo, eſſendo più modi di diſcendere.
Diſcende vn
graue per la per pendicolare all´Orizonte nel Siſtema della
Terra immobile.
Può diſcender obliquamente non per
vna perpendicolare, benche il mobile ſi troui nelli punti di
varie perpendicolari imaginarie all´Orizonte;
così diſcen-
dono le Acque giù dalli Monti;
le parti delle ruo te delſe
Carrozze;
la pioggia giù per li tetti; vna sfera per vn pia-
no inclinato all´Orizoute;
la palla dell´ Artegliaria quan-
do principia piegare verſo l´Orizonte;
& il Vino quando
eſſe dalla ſpina della botte;
e così diſcenderebbe vn graue
nel Siſtema Copernicano.
Può finalmente diſcender per
principio intrinſeco, mantenendoſi equidiſtante ſempre ad
vn corpo perpendicolare, &
eſſer da detto corpo con moto
impreſlogli da principio eſtrinſeco portato à trauerſo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index