Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di Firenze, 1767

Table of figures

< >
< >
page |< < of 239 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2827486" type="main">
              <s id="id2827489">
                <pb pagenum="79"/>
              Gherardo Silvani, e le due Arpie ſoſtenen­
                <lb/>
              ti il Terrazzino di Raffaello Curradi entro vi
                <lb/>
              ſono cinque grandi Camere dipinte dal Ric­
                <lb/>
              ci Pittore Veneziano.</s>
              <s id="id2827517"> In eſſa Via ſi tro­
                <lb/>
              vano moltiſſimi Conventi, e Chieſe di Mo­
                <lb/>
              nache, ciaſcheduna delle quali ha qualche
                <lb/>
              coſa di ſingolare, e ſpecialmente quella di
                <lb/>
                <expan abbr="Santa">S.</expan>
              Appollonia la Volta della Tribuna della
                <lb/>
              quale fu dipinta da Bernardino Poccetti; e
                <lb/>
              quella di Sant'Agata, dov'è la bella Ta­
                <lb/>
              vola di Aleſſandro Bronzino, nella quale
                <lb/>
              ſon dipinte le Nozze di Cana Galilea.</s>
              <s id="id2826267"> Noi
                <lb/>
              però tralaſciando per minor briga del Fore­
                <lb/>
              ſtiero il ragionare di quelli, nel paſſare dal
                <lb/>
              Canto de' Preti, oſſerveremo la nuova, e
                <lb/>
              vaga Fabbrica dello</s>
            </p>
            <p id="id2826286" type="foot">
              <s id="id2826290">
                <foot.target id="a82"/>
              Ghe-</s>
            </p>
            <p id="id2826297" type="main">
              <s id="id2826301">SPEDALE DI GESU' PELLEGRINO detta la Con­
                <lb/>
              grega maggiore in cui ſi ricevono ſolamen­
                <lb/>
              te Religioſi pellegrini; e dipoi ſeguitando
                <lb/>
              il viaggio, giugneremo alla</s>
            </p>
            <p id="id2766793" type="main">
              <s id="id2766797">COMPAGNIA DI SAN MARCO detta del Melani
                <lb/>
              di varj ornamenti abbellita, con moltiſſime
                <lb/>
              Pitture, intaglj dorati, ed altre coſe di pre­
                <lb/>
              gio.</s>
              <s id="id2766812"> Unito a queſto Oratorio è uno Spedale,
                <lb/>
              fabbricato per ricevere i Pellegrini Oltra­
                <lb/>
              montani, ſimile a quello di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Tommaſo d'
                <lb/>
              Aquino, ma di più comode abitazioni ada­
                <lb/>
              giato.</s>
              <s id="id2766831"> Poco diſtante da queſto ſeguono lo</s>
            </p>
            <p id="id2766836" type="main">
              <s id="id2766840">SPEDALE DEGL'INCURABILI molto capace,
                <lb/>
              e adattato al biſogno, e lo Spedale o </s>
            </p>
            <p id="id2791798" type="foot">
              <s id="id2791802">D 4 CON-</s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>