Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of figures

< >
< >
page |< < (47) of 94 > >|
9747MACH. STABILI.
13 Stretti quaſi quanto è vn chiodetto,) cioè, Γνιμφοτηρϊων, bab-
biamo tradotto, coſi non trouando ſignificato della detta parola, che
meglio al propoſito noſtro ſi addatti di queſto, &
forſe intende del-
la groſſezza di quei chiodetti, che ſono confitti ſotto il petto de’ Del-
finetti, chiamati da lui con altra uoce περόνας, che uuol dire chiodetto,
ò puntarello.
Circala verità del ſenſo ci rimettiamo à giuditio mi-
glior{ρι}.
14 Sopraitriglifi,) ciò che ſi fiano i triglifi è notiſſimo à tutti ce-
loro, che banno guftato dell’ architettura:
nondimeno fra gli altri,
che non hanno ſaputo, gli è ſtata data molte uolte mala interpreta-
tione.
Se in queſto luogo Herone intenda de’ triglifi Dorici, de’ qua-
li intendono gli Architetti, &
inteſe Euripide; io non ſaprei che di-
re, nondimeno io credo, che sì, ilche ſe è vero quello ςρογγυλογλυ-
φ{ει}ς, non ſignificherà la rotondità del fregio, Ionico, come fu nota-
to di ſopr{αι}.
15 L’eleuatione della machina,) τῆς μηχανῆς ἂρσϊν, quello che ſi
ſia queſta eleuatione, e di che machina egli intenda, non è facile il co-
noſcere, ſe però non intende, come io credo, della machinetta, median-
te laquale ſi fa l’eleuatione in piedi dell’ imagine di P allade.
16 Sitingono dinegro, ò d’aere.) I moderni u’hauerebbono giun-
to altra ſorte diornamento nõdimeno for ſe ch’egli hà tacciuto in ciò,
rimettendoſi alla diligenza de gli artefici, come in molti altri luoghi,
egli hà auuertito ad altro propoſito.
17 Et apparirà nella tauola Pallade.) Se la traduttione in queſto
luogo parerà oſcura, non ſar à marauiglia, percioche è oſcuro l’ Auto-
re medeſimo, e la cauſa deue darſi alla facilità della coſa, laquale da
lui fu giudicata dital ſorte, che non accadeſſe ad aggiungerui figu-
ra, nè farne lungo diſcorſo, e ch’egli lateneſſe tale, ſi comprende da
quello ch’egli diſſe nel Probemio, riprendendogli Filone.
Nondime-
no le ſcorrettioni oſcur ano anco le coſe chiariſſime, e queſto, per quãto
micredo, è auuenuto à queſto luogo.
Solamente tanto u’è di buono,
che in coſa facile, tutto che l’ Autore non ne diceſſe nulla, baſterebbe
aſſai illume, che porgeſſe à ciaſcunθ il giuditio naturale.
18 Perni,) ſono quei medeſimi cardinetti, di che nel prohemio fece
mentione, chiamandoli, Γιγλὺμους.
19 Dellombo dii lei,) ὶχώ ριον. ſignifica il lombo appreſſo i Greci,
nondimeno io non ueggio, che faccia molto à propoſito à queſta
erettione.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index