Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of contents

< >
< >
page |< < (81) of 279 > >|
9781Linea Geometrica. drato, che è quadruplo di 20, cioè come 80, & il ſecondo la-
to triplicato è lato d’vn quadrato noncuplo di 11, cioè co-
me 99.
Se poi li due numeri eſprimenti la proportione del piano
ſono tali, che niuno d’eſſi ſi poſſa diuidere per alcuno de’nu-
meri quadrati, ſi riducano ad altri numeri, che proſſimamente
eſprimano la data proportione, ſe bene non tanto preciſa-
mente;
quando l’operatione Mecanica non richiede tanta ac-
curatezza.
Il che ſi fà prendendo ò il maſſimo numero, ò vno
de’maggiori di quelli, che ſono notati nello ſtromento, e que.
ſto moltiplicato per il minore delli due della proportione, il
prodotto diuiſo per l’altro numero, chereſta, cioè per il ter-
mine maggiore della proportione, il quotiente darà l’altro
numero, che ſarà il termine minore, con cui ſi eſprime la pro-
portione ridotta à queſta nuoua denominatione.
Per eſſem-
pio debbano eſſer due piani, che habbiano la proportione di
223 à 71:
prendo per nuouo termine maggiore 62, che mol-
tiplicato per il minore 71, produce 4402, il quale diuiſo per
il maggiore 223, dà per nuouo termine 19 {165/223}, che è quaſi
19 {3/4}:
onde prendendo l’interuallo vn poco minore di 20. 20,
s’haurà quanto baſta per operare fiſicamente.
Che ſe vi foſſe
di meſtieri di maggior preciſione, conuerrebbe in tal caſo
operare conforme alle regole della Geometria, trouando la
media proportionale tra due linee, che haueſſero la propor-
tione data de’piani, e quella media ſaria la lunghezza cercata
della linea.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index