Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1745

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 248 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2737977" type="main">
              <s id="id2738074">
                <pb pagenum="79"/>
              le volte, così ben rilevate, che oltre la
                <lb/>
              maeſtà, e vaghezza, rendono molta luce
                <lb/>
              alla Chieſa.</s>
              <s id="id2738107"> Nelle pareti delle Navate ſo-
                <lb/>
              no le Cappelle tutte d' un ordine.</s>
              <s id="id2738115"> In cia-
                <lb/>
              ſcuna di eſſe è una Tavola di Pittore ec-
                <lb/>
              cellente.</s>
              <s id="id2738125"> Incominciando dalla porta del
                <lb/>
              mezzo, la prima a man deſtra, dov' è di-
                <lb/>
              pinta la Vergine Annunziata dall'Angiolo,
                <lb/>
              è di Santi di Tito.</s>
              <s id="id2738138"> Segue il Martirio di
                <lb/>
              San Lorenzo mirabilmente eſſigiato da Gi-
                <lb/>
              rolamo Macchietti: e dopo queſto, la Na-
                <lb/>
              tività del Signore dipinta da Batiſta Nal-
                <lb/>
              dini, di cui ſono l'altre due ſeguenti,
                <lb/>
              cioè quella della Purificazione di Maria.
                <lb/>
              Vergine, e l'altra della Depoſizione di
                <lb/>
              Croce di Noſtro Signore.</s>
              <s id="id2738170"> E' anco di Santi
                <lb/>
              di Tito il Lazzero reſuſcitato, ſiccome del
                <lb/>
              Ligozzi è la Tavola di San Raimondo, che
                <lb/>
              riſuſcita da morte un fanciullo.</s>
              <s id="id2738185"> All'Al-
                <lb/>
              tar maggiore belliſſime ſono le pitture del
                <lb/>
              Coro fatte dal Grillandajo.</s>
              <s id="id2738196"> In ſette Storie
                <lb/>
              da una parte ſi rappreſenta la vita di Maria
                <lb/>
              Vergine, ed in altre ſette dall'altra, quel-
                <lb/>
              la di San Giovan Batiſta, ed in ciaſcuna
                <lb/>
              furono ritratte da quel Pittore molte per-
                <lb/>
              ſone di quei tempi, così bene, ed al vi-
                <lb/>
              vo, che la natura vien ſuperata dall'arte. </s>
              <lb/>
              <s id="id2738198">Ripigliando l'ordine delle Cappelle, la ſe-
                <lb/>
              conda a man ſiniſtra nell'entrar della por-
                <lb/>
              ta, è dipinta la Samaritana, mirabilmente
                <lb/>
              eſſigiata da Aleſtandro Bronzino.</s>
              <s id="id2738242"> Quelle,
                <lb/>
              che ſono appreſſo, ſono ambedue del Va-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a81"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>