Casati, Paolo, Fabrica, et uso del compasso di proportione, dove insegna à gli artefici il modo di fare in esso le necessarie divisioni, e con varij problemi ...

Table of figures

< >
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
< >
page |< < (82) of 279 > >|
9882CAPO III.
QVESTIONE QVARTA.
Date due figure piane ſimili trouar laloro proportione.
NOn ſi vuol negare, che vi ſiano delle ſigure ſimili, la cui
proportione non ſi può eſprimere con numeri, come
quelle, che ſono incommenſurabili, &
hanno i lati homologi
incommenſurabili di lunghezza, e di potenza, come ſi parla
nellib.
10 d’Euclide. Adogni modo, per la prattica, à cui ſer-
ue queſto ſtromento, baſterà trouare appreſſo di poco, qual
ſia la loro proportione.
E per far ciò, con due diſtinti com-
paſſi ſi prenda la lunghezza de’lati homologi delle figure,
cioè di quelli, che ſono frapoſti
31[Figure 31] fra gl’angoli ſimili, e poſta la li-
nea minore ad vn’interuallo, che
ſi ſtimerà più à propoſito, con-
forme à ciò che la prattica inſe-
gnarà, veggaſi sù qual’ interuallo
capiſca l’altra linea maggiore;
&
inumeri, ne’quali caderà queſta
applicatione, eſprimeranno la
proportione.
Come per @ſſem-
pio, ſono dati li due Baloardi ſi-
mili, e ſi deſidera ſapere, che pro-
portione habbiano;
prendo con
due compaſſi la lunghezza delle
faccie CD, &
HK; & applicata
CD all’interuallo 24.
24, trouo,
che HK cade nell’interuallo 30.
30, onde cauo, che le lor’aree
ſono come 24 à 30, cioè come 4 à 5.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index