Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
[Figure 38]
[Figure 39]
[Figure 40]
[Figure 41]
[Figure 42]
[Figure 43]
[Figure 44]
[Figure 45]
[Figure 46]
[Figure 47]
[Figure 48]
[Figure 49]
[Figure 50]
[Figure 51]
[Figure 52]
[Figure 53]
[Figure 54]
[Figure 55]
[Figure 56]
[Figure 57]
[Figure 58]
[Figure 59]
[Figure 60]
< >
page |< < of 181 > >|
1coperchio ſi trametta la canna GH, che auanzi alquanto di ſoprauia, &
habbia in quella parte ſopra di ſe il pilo, che riſponda ſotto la bocca dell'
vtre tenuta dal Satiriſco, e con l'altro capo vadi tanto lunge al fondo,
qnãto baſti al paſſo dell'acqua; inoltre ſia ſaldata co'l fondo del oilo, e co'l
coperchio della baſe, e co'l tramezzo; dopo ſi cacci ſimilmente per il co-
perchio vn'altra canna KLM ſaldata inſieme con quello; che con vn capo
ariui poco lontano al tramezzo, e con l'altro conduchi l'acqua nell'vtre,
la cui bocca riſponda ſopra del pilo poſato ſopra la canna GH, e fora-
to inſiemo con quella.
Accommodate in tal modo queſte coſe, empiaſi
d'acqua la parte AD per il foro N, quale dopo meſſaui l'acqua ſi turi.
Se dunque verſaremo l'acqua nel pilo, ſcenderà per la canna GH nella
parte BC, vſcendone l'aria per EF, quale andando nella parte AD,
caccia l'acqua, che vi era dentro, per la canna KLM, che la conduce
nel pilo, e di là riandando nella parte BC, caccia medeſimamente l'aria,
che vi è dentro; & ella per conſeguenza cacciando l'acqua, che è nella
parte AD la manda nel pilo, & in queſto dura tanto, fin che l'acqua,
48[Figure 48]

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index