Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]
page |< < of 156 > >|
1 cono, e al pomo, caricato adunque l' arco, e tirato il nervo fin dentro al=
la mano, stringeremo il teniere in modo che la fune starà tirata, et
il pomo sarà gravato sotto.
Ma dentro all' hercole per il corpo e per le
mani passi la fune che termini nel teniere
dal tramezzo poi sopra al=
la base passi una fistoletta picciola, e siringa da sibilare posta so
sotto, o dentro al arboscello LM la qual sia ZΩ, et il vaso AD s' em=
pir
à d' acqua, e sarà l' arco NX il nervo OP la mano che lo tiene RS
il teniere da scaricare TY la fune VQ e la rotella Q circa la
quale passa la fune.
se dunque alcuno alzerà il pomo K elevarà
insieme il cono H e tirerà YVQ che aprirà la mano e fa=
rà lasciar la saetta, e l' acqua del vaso AD scendendo nel BC
scaccerà l' aria che vi è dentro per la fistola rendarà il suono, ma
riposto il pomo al luogo suo il cono che entra sigilla l' altro fer=
mar
à il flusso dell' acqua, e cessarà il suono.
Di nuovo dunque
accommodate le cose che sono intorno alla saetta potrem fare l' is=
stesso.
Ma ripieno il vaso BC di novo il voteremo per alcun canale
che habbia la chiave, et empiremo come prima il vaso AD

XLII
Compositione di un vaso chiamato da i Greci dicheometro cioè
di questa misura, che ripieno di liquore ogni volta, che sarà in=
chinato
ne versarà equal quantità

Sia il vaso AB che habbia serrato il collo con il tramezzo AB
e nel

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index