Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 355 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id2787835" type="main">
              <s id="id2780281">
                <pb pagenum="(87)"/>
              alla porta di Chieſa dietro l'Altare della Ma-
                <lb/>
              donna rappreſentante la Natività del Signore,
                <lb/>
              è di Aleſſio Baldovinetti.</s>
              <s id="id2795485"> Quella che ſegue
                <lb/>
              a ſiniſtra eſprimente quando
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Filippo Benizzi
                <lb/>
              ebbe la viſione di Maria Vergine per la quale
                <lb/>
              veſti l'Abito, è di Coſimo Roſſelli.</s>
              <s id="id2795502"> L'altre
                <lb/>
              che ne ſeguono ſono di Andrea del Sarto, cioè
                <lb/>
              quella in cui ſi vede
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Filippo, che nell'an-
                <lb/>
              dir alla Corte del Papa, che era in Viterbo,
                <lb/>
              trovando un lebbroſo nudo, ſi trae la propria
                <lb/>
              camicia, dandola ad eſſo perehè ſi ricopra. </s>
              <lb/>
              <s id="id1583427">Nell'altra vedeſi quando
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Filippo nel paſſare
                <lb/>
              tra Bologna, e Modena, trovando alcuni che
                <lb/>
              giocavano ſotto un'arbore con beſtemmie; con
                <lb/>
              fervore di ſpirito forte gli ripreſe, per cui gli
                <lb/>
              fecero dell'ingiurie e ſtrapazzi, e mentre egli
                <lb/>
              ſeguitando il cammino, venne un impetuoſo
                <lb/>
              fulmine che ſquarciato l'albero, due ne reſta-
                <lb/>
              rono morti, e gli altri ſpaventati ſi diedero alla
                <lb/>
              fuga.</s>
              <s id="id2794358"> Ne ſegue l'Iſtoria quando detto Santo
                <lb/>
              libera dagli ſpiriti una Fanciulla.</s>
              <s id="id2841889"> Nell'altra è
                <lb/>
              eſpreſſo un fanciullino rivocato da morte a vita
                <lb/>
              nel toccare la bara di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Filippo già morto. </s>
              <lb/>
              <s id="id1583501">L'ultima ſtoria da queſta parte eſprime un Re-
                <lb/>
              ligioſo parato con la reliquia di alcuni panni
                <lb/>
              di
                <expan abbr="San">S.</expan>
              Filippo con alcune donne in ginoc-
                <lb/>
              chioni che nè più vere nè più belle, non pare
                <lb/>
              che formar ſi poſſino, con alcuni puttini che
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a78"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>