Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
91 45
92 46
93 47
94 48
95 49
96 50
97 51
98 52
99 53
100 54
101 55
102 56
103 57
104 58
105 59
106 60
107 61
108 62
109 63
110 64
111 65
112 66
113 67
114 68
115 69
116 70
117 71
118 72
119 73
120 74
< >
page |< < (52) of 319 > >|
9852ARCHITETTURA di Mattoni venivano ſempre ap-
prezzate quel tanto appunto che
aveano coſtato, come ſe aveſſero
dovuto durar eternamente.
Per ben impiegare la Calcina e
114 L’uſo,
della
Calcina
22Lib. 7
c 2.
‘l Sabbione, e farne buona Malta,
convien primieramente, che la
Calcina ſia ſmorzata bene, e che
ſia ſtata lungo tempo in conſerva,
affinchè ſe vi ha un qualche pez-
zo men cotto degli altri uella for-
nace, poſſa anch’ eſſo, venendo
ſmorzato a bell’agio, ſtemperarſi
così facilmente, come quegli al-
tri che ſono ſtati cotti perfetta-
mente.
Queſta è una coſa che
molto importa, maſſimamente
nelle incamiciature e ne’lavori di
ſtucco:
perchè quando vi reſtano
di queſti tali piccoli pezzi di Cal-
cina mezzo cotti, allorchè ven-
gono poi a ſmorzarſi, fanno ſchieg-
giare e rompere il lavoro.
Per conoſcere, ſe la Calcina ſia
ſmorzata bene, ella ſi taglia con
una ſcheggia di legno, o pure ſe

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index