Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei
page |< < (4) of 192 > >|
984DIALOGO dopò hauer detto, che il mercurio ſaliſca ſin’all’altezza d’-
vn braccio Fiorentino, &
vn quarto, dicono le ſeguenti pa-
role.
_Queſt’ altezza quantunque pochiſſimo per esterni accidenti di_
_calore, e di freddo, e alquanto più, per le staggioni varie, e ſtati di-_
_uerſi dell’ aria ſi ſia oſſeruata variare, come da vna lunghiſſima ſerie_
_di noſtre oſſeruationi manifeſtamente appare;
tuttauia per eſſer tali_
_variationi aſſai piccole, ſarà da quì auanti denominata ſempre_
_della ſteßa miſura d’vn braccio, e vn quarto, come la più proſſima di_
_qualunque altra_.
Stando adunque ciò, potria eſſere che di
queſte diuerſità di ſalite del mercurio nel medemo luogo,
cioè alle radici del monte, ò al piano della torre dopò rica-
lato il Baroſcopio, ne foſſe cagione il diuerſo calore intro-
dotto nell’aria, ò altra uarietà in eſſa proueniente da
maggior, ò minor imgombramento di nuole, ò altri ac-
cidenti diuerſiſſimi.
_Cont_. Benche queſte dottrine, & eſperienze ſiano veriſſime;
nulladimeno noi non vogliamo che habbino luogo in que-
ſto caſo.
Perche ſe da eſſe haueſſe hauuto origine queſto
Fenomeno, crediamo che il Sig.
Sinclaro ciò hauerebbe co-
noſciuto;
e non ſarebbe ricorſo alla grauità del mercurio.
Più recondita adunque, &
aſtruſa è la ſua cauſa; e biſogna
procurar d’indagarla.
_Mat_. Faciaſi quello che comandano. Tanto più che ſe bene
forſe non caueremo dal pozzo la vera cagione, peſchare-
mo nulladimeno per auentura qualche coſa in altri propo-
ſiti, che non s’hauremo da pentire d’hauer ſparſo le fatiche
al vento.
E per caminare ordinatamente, potiamo conſi-
derare, che dicendo il Sig.
Sinclaro ſucceder queſt’ effetto
quando il mercurio viene agitato, potiamo confeſſare ra-
gioneuolmente che di queſto Fenomeno ne ſia cagione la
pura agitatione.
Reſta che conſideriamo come ciò poſſa
fuccedere.
Io à queſto propoſito noto vn’altra oſſeruatio-
ne del Sig Sinclaro _nel lib_.
1. _Dial. 3. n. 2_. oue dice, che ſe riem-
pito il Baroſcopio d’argentouiuo, ſe le caccierà dentro più
volte vn ſottiliſſimo fil di ferro, queſto farà vſcir fuori dall’-
detto argentouiuo le particole dell’aria, che ſtanno naſco-
ſte entro eſfo.
Nel qual caſo purgato che ſia il mercurio
dall’aria, ſalirà vn poco più, che quando non s’vſa

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index