Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[91.] Dele Colonne, & loro ornamenti, che coſa ſiano i piani, che il centro del ſuſo, la centina gli Aggetti, iritiramenti, il V entre, il mazzocchio, & il collarino. Cap. XIII.
[92.] DI LEONBATISTA
[93.] ALBERTI. LIBRO SETTIMO, DELLI ORNAMENTI DE TEMPII SACRI.
[94.] Chele Mura, i Tempij, le Baſiliche ſono conſecrate a li Dij, de la Regione de la Città, & del ſito, Et de ſuoi adornamenti principali. Cap. I.
[95.] Di che pietre, & come groſſe ſi debbino fare le mura. Et chifurono i primi a fabbricare i Tempij. Cap. II.
[96.] Con quanto ingegno, cura, & dilgentia ſi debba collocare un Tempio, & adornare, a quali Dij, & doue ſi ha a porre, & de uarij modi de ſacrificij. Cap. III.
[97.] De le parti, forme, & figure de Tempij, & de le Cappelle, & doue ſi debbino collocare. Cap. IIII.
[98.] Dele Loggie, & Portichi del Tempio, de le eutrate de li ſcaglion i, & de Vani, & de li ſpatij di eſſi. Cap. V.
[99.] Delle parti de Colonnati, & de Capitelli, & delle ſorti loro. Cap. VI.
[100.] De lineamenti delle colonne, & delle loro parti, De la baſa, Mazoccbi, cauetti, bastonci- ni, Dado, & del diſegno de membri, faſcia, grado, bastone, o ſune, ſunicella, canaletto, o nuoi cauetto goletta, & onda. Cap. VII.
[101.] Del Capitello Dorico, Ionico, Corinthio, & Toſchano. Cap. VIII.
[102.] De gli arcbitraui, de capitelli, de correnti, o uuoiſregi, delle Tauole, menſole, o menſoloni, tegeli, embrici, canali, & altre ſimil coſe appartenenti alle colonne. Cap. IX.
[103.] Del pauimento del Tempio, de gli ſpatij di dentro del luogo dello Altare, de le mura, & de loro addornamenti. Cap. X.
[104.] Perche cagione è bene che i tetti de Tempij ſieno in uolta. Cap. XI.
[105.] De uani de tempij, delle finestre, porti, uſci, & de membri, & ornamenti loro. cap. XII.
[106.] De lo Altare, Comunione, Lumi, & Candellicri. Cap. XIII.
[107.] De principij de le Baſiliche, de Portici, de le parti de la muragl ia, & in quello, che elle ſian@ differenti da Tempij. cap. XIIII.
[108.] Facciata di dentro de la Baſilica ſenza la naue cauſidica.
[109.] Faccia dela Baſilica di dentro con la naue cauſidica.
[110.] De colonnati con gli Architraui, & con gli Archi, di che ſorte Colonne ſi habbino a me@ tere nelle Baſiliche, & che cornici, & doue ſi habbino a collocare; della Altezza, & larghezza delle finestre; delle loro ferrate, delle impalcature, & delle Porte delle Baſiliche, & de modi loro. Cap. XV.
[111.] De ſegni posti per memoria delle gran’coſe fatte publicamente, & in eſſe eſpeditioni delle guerre & nelle uittorie ancora da Romani & Greci. Cap. XVI.
[112.] Se e’ ſi debbon’ metter’ le statue ne Tempij, & di che coſa ſi debbon’ fare piu com-modamente. Cap. XV II.
[113.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATTISTA ALBERTI. LIBRO OTTAVO. Dell’ ornamento delle uie maeſtre dentro o fuori della Città, doue ſi babbino a ſotterrare, o abbruciare i corpi morii. Cap. I.
[114.] De uarij modi de ſepolcri, & del ſeppellire. Cap. II.
[115.] Delle cappellette, de Sepolcri, delle Pyramidi, Colonne, Altari, & Mole. Cap. III.
[116.] Delle Torri, & loro addornamenti. Cap. V.
[117.] De le ſtrade piu principali de la città, & come ſi adornino le porte, i porti, & i ponti, gli ar- # chi, i riſcontri di piu uie, & la piizza. Cap. VI.
[118.] Dello adornare gli ſpettacoli, i Teatri, i loghi da correre, & quanta ſia la utilitd loro Cap. VII.
[119.] Dello Amfiteatro, del cerchio, de luoghi da paſſeggiare, de gradi da ſedere, & de portici de giudici minori, & de loro adornamenti. Cap. VIII.
[120.] Dello adornare, i luoghi del conſiglio, & le curie; de Boſchi, delle Città, de luoghi da notare, delle Librerie, delle Scuole, delle Stalle, de gli Arzanali, & de gli ſtrumenti matematici. Cap. IX.
< >
page |< < (94) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div103" type="section" level="1" n="49">
          <pb o="94" file="098" n="98" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div105" type="section" level="1" n="50">
          <head xml:id="echoid-head56" style="it" xml:space="preserve">De pauimenti ſecondo l’oppenione di Plinio, & di Vitruuio, & ſecondo l’opere delli An-
            <lb/>
          tichi; & qualiſieno i T empi buoni, per cominciare, & terminare le uarie ſorti delle
            <lb/>
          opere. Cap. XVI.</head>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4242" xml:space="preserve">TRatteremo hora delli ſmalti, i quali ſono ancora della natura de tetti. </s>
            <s xml:id="echoid-s4243" xml:space="preserve">Di
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-01" xlink:href="note-098-01a" xml:space="preserve">5</note>
            queſti alcuni ne ſono allo ſcoperto; </s>
            <s xml:id="echoid-s4244" xml:space="preserve">alcuni ne ſono di trauate; </s>
            <s xml:id="echoid-s4245" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4246" xml:space="preserve">alcuni no;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s4247" xml:space="preserve">amenduoi biſogna c’habbino un piano finito, tirato ſecondo le ſue linee,
              <lb/>
            ſopra il quale ſi ponghino. </s>
            <s xml:id="echoid-s4248" xml:space="preserve">Quelle ſuperſicie che ſaranno allo ſcoperto, biſo-
              <lb/>
            gna che ſi rileuino in modo, che almeno a ogni dieci piedi, habbino di pendio
              <lb/>
            due dita; </s>
            <s xml:id="echoid-s4249" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4250" xml:space="preserve">onde l’acque poſsino ſcolandoſi, raccorſi nelle Citerne, o nelle ſo-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-02" xlink:href="note-098-02a" xml:space="preserve">10</note>
            gne. </s>
            <s xml:id="echoid-s4251" xml:space="preserve">A queſte fogne ſe elle non ſi potranno mandare, o in mare, o in fiumi, ca-
              <lb/>
            ua loro pozzi in luoghi commodi, inſino che tu truoui l’acqua uiua, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4252" xml:space="preserve">rie
              <unsure/>
            mpi
              <lb/>
            intorno la foſſa di ciottoli. </s>
            <s xml:id="echoid-s4253" xml:space="preserve">Et ſe finalmente nõ potrai fare queſto, dicono che
              <lb/>
            ſi faccino foſſe capaci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4254" xml:space="preserve">ui ſi mettino carboni, dipoi ſi riẽpino di Sabbione, che
              <lb/>
            ſi ſucceranno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4255" xml:space="preserve">inghiottiranno la ſuperfluità dello humore. </s>
            <s xml:id="echoid-s4256" xml:space="preserve">Vltimamente ſe
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-03" xlink:href="note-098-03a" xml:space="preserve">15</note>
            il piano ſarà fatto di materia ragunaticcia, ſi mazzanghererà accuratiſsimamẽte;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s4257" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4258" xml:space="preserve">ui ſi diſtenderanno ſopra pezzuoli di ſaſsi, aſſodandoli con la Mazzeranga. </s>
            <s xml:id="echoid-s4259" xml:space="preserve">
              <lb/>
            Ma ſe il piano harà ſotto, la impalcatura allhora ſi attrauerſi con un’altra impal-
              <lb/>
            catura di Aſle; </s>
            <s xml:id="echoid-s4260" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4261" xml:space="preserve">poi ui ſi mettino i pezzuoli de ſaſsi alti un piede, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4262" xml:space="preserve">ſi battino, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4263" xml:space="preserve">
              <lb/>
            s’aſſodino con la mazzeranga. </s>
            <s xml:id="echoid-s4264" xml:space="preserve">Et ſono alcuni che penſano che ſotto i pezzuoli
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-04" xlink:href="note-098-04a" xml:space="preserve">20</note>
            de ſaſsi, ſi debbino diſtendere gineſtre, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4265" xml:space="preserve">felci; </s>
            <s xml:id="echoid-s4266" xml:space="preserve">accioche il legname non ſi guaſti
              <lb/>
            tocco dalla calcina. </s>
            <s xml:id="echoid-s4267" xml:space="preserve">Se i pezzuoli de ſaſsi ſaranno nuoui, alle tre parti diaſene
              <lb/>
            una di calcina; </s>
            <s xml:id="echoid-s4268" xml:space="preserve">ſe ſeranno uecchi, aggiunghiſi alle cinque parti, due; </s>
            <s xml:id="echoid-s4269" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4270" xml:space="preserve">coſi meſco
              <lb/>
            lato ſi faccia diuenire ſerrato, cõ batterlo eccellentemẽte cõ baſtoni. </s>
            <s xml:id="echoid-s4271" xml:space="preserve">Sopra que
              <lb/>
            ſti s’aggiunga una poltiglia groſſa ſei dita, di terra cotta trita, che alle tre ſue par-
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-05" xlink:href="note-098-05a" xml:space="preserve">25</note>
            ti, ſia meſcolata una parte di calcina. </s>
            <s xml:id="echoid-s4272" xml:space="preserve">Vltimamente ponghinuiſi ſopra, o am-
              <lb/>
            mattonati in cerchio, o altri mattoni cotti, a ſpinapeſce; </s>
            <s xml:id="echoid-s4273" xml:space="preserve">o uero mezane a filo
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s4274" xml:space="preserve">ſecondo il regolo. </s>
            <s xml:id="echoid-s4275" xml:space="preserve">Sarà il lauoro piu ſicuro, ſe infra la materia battuta, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4276" xml:space="preserve">la
              <lb/>
            poltiglia, ſi congiugneranno inſieme embrici, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4277" xml:space="preserve">regoli con calcina rimenata
              <lb/>
            con oglio. </s>
            <s xml:id="echoid-s4278" xml:space="preserve">Gli ſmalti, che non hanno a ſtare allo ſcoperto, perche ſon molto lo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-06" xlink:href="note-098-06a" xml:space="preserve">30</note>
            dati ſe ſono aridi, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4279" xml:space="preserve">ſecchi, Varrone comanda che ſi faccino in queſto mo-
              <lb/>
            do: </s>
            <s xml:id="echoid-s4280" xml:space="preserve">Cauiſi duoi piedi di Terreno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4281" xml:space="preserve">mazzeranghiſi molto bene, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4282" xml:space="preserve">pongauiſi
              <lb/>
            ſopra, o un ſuolo di ſaſſolini, o di mattonami; </s>
            <s xml:id="echoid-s4283" xml:space="preserve">laſcinuiſi sfogatoi, onde l’humo-
              <lb/>
            re poſſa diſtillarſi per i ſuoi canali, mettinuiſi ſopra de Carboni, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4284" xml:space="preserve">ſpianati, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4285" xml:space="preserve">
              <lb/>
            peſti bene; </s>
            <s xml:id="echoid-s4286" xml:space="preserve">pongauiſi ſopra un ſuolo groſſo di mezo piede, quaſi come una
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-07" xlink:href="note-098-07a" xml:space="preserve">35</note>
            ſtiacciata meſcolata di ſabbione, calcina, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4287" xml:space="preserve">cenere; </s>
            <s xml:id="echoid-s4288" xml:space="preserve">Queſte coſe che inſino a
              <lb/>
            quì habbiamo dette, le habbiamo tolte da Plinio; </s>
            <s xml:id="echoid-s4289" xml:space="preserve">Et principalmente da Vi-
              <lb/>
            truuio. </s>
            <s xml:id="echoid-s4290" xml:space="preserve">Racconteremo per l’aduenire quelle, che io con ſomma cura, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4291" xml:space="preserve">dili-
              <lb/>
            gentia ho raccolte circa gli ſmalti, da li edificij de li Antichi; </s>
            <s xml:id="echoid-s4292" xml:space="preserve">da quali io con-
              <lb/>
            feſſo hauere imparate molto piu coſe, che da gli ſcrittori. </s>
            <s xml:id="echoid-s4293" xml:space="preserve">Et comincierò da
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-098-08" xlink:href="note-098-08a" xml:space="preserve">40</note>
            la corteccia di ſopra, la quale è molto difficile, a fare che ella non ſi guaſti, o
              <lb/>
            non ſi fenda: </s>
            <s xml:id="echoid-s4294" xml:space="preserve">Percioche eſſendo ella pregna di humore, diuenta humida: </s>
            <s xml:id="echoid-s4295" xml:space="preserve">Tocca
              <lb/>
            poi dal Sole, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4296" xml:space="preserve">da Venti aduiene che ella in pelle in pelle ſi riſecchi: </s>
            <s xml:id="echoid-s4297" xml:space="preserve">perla qual
              <lb/>
            coſa, come de l’altra creta molle ueggiamo, che aduiene, ſi riſtringe la </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>