Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
1 appariſcono di carne vera; Il Vecchio che ſi
regge con la mazza diceſi eſſere il ritratto di
Luca della Robbia.
Dall'altra parte tra la
porta laterale della Chieſa, e l'altra della Cap-
pella di S. Baſtiano vi ſi vedono nella prima
la ſtoria dei Re Magi, e nell'altra la Natività
della Madonna.
Tutte ſette queſte lunette ſono
di ſtupendo colorito fatte dal celebre pennello
di Andrea del Sarto.
Le altre tre dalla parte
della porta della Loggia ſono; Lo Spoſalizio
della Madonna del Francabigio; La Viſitazione
di Maria a S. Eliſabetta di Iacopo da Pon-
tormo; e l'Aſſunzione al Cielo del Roſſo
Fiorentino.
E' in queſto Loggiato il ritratto in
marmo di Andrea, ſcolpito da Raffaello da
Montelupo, con Epigrafe ſotto di eſſo.
En-
trando in Chieſa, vedeſi al primo aſpetto a
ſoffitta tutta d'intagli dorati ſopra fondo bian-
co, diſegnata da Franceſco Silvani, nel mezzo
della quale è un gran quadro, rappreſentante
l'Aſſunzione della Vergine al Cielo di mano
del Volterrano.
Nelle pareti tra 'l fregio della
ſoffitta, e il cornicione, ſono dodici quadri d-
pinti a freſco dall'Ulivelli, dove ſi rappreſen-
tano alcuni Miracoli più ſingolari di Maria.

A man ſiniſtra nell'entrare in Chieſa ſi trova
la Cappella della Santiſſima Nunziata, nel muro
della quale è dipinto il di lei Volto miracoloſo,

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index