Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
< >
page |< < (95) of 442 > >|
9995LIBRO TERZO. di ſopra, & apre feſſure, che ſi poſſono rimediare; percioche quelle parti, che
ſaranno
diuentate aride, non ſi riſtringhono inſieme per arte alcuna, &
le parti
humide
cedono facilmente, &
uanno dietro a chi le tira. Io ueggo che gli An
t
ichi poſono le ultime corteccie, o di Terra cotta, o di pietra, &
i Tegoli ueramẽ
te
, oue non ſi uadia ſu con i piedi, ho io uiſti poſti larghi per ogni uerſo tre quar
115 ti di braccio congiunti con calcina rimenata con olio.
Et ſi ueggono Matton-
cini
minuti, groſsi un dito, larghi duoi, &
lunghi quattro; commeſsi per il lato a
ſpinapeſce
.
Poſſonſi uedere in molti luoghi laſtricati di pietre, fatti di tauole
di
Marmo grandiſsime, &
di ſegate in piu minuti pezzi, & di quadretti. Ol-
tra
di queſto ſi ueggono ammattonati, o ſmalti antichi, fatti d’una ſola materia,
2210 cioè calcina, rena, &
matton peſto, meſcolato per quanto io poſſo conietturare,
per
terzo.
Io ho trouato che queſti ſmalti, ſono piu fermi, & piu forti, ſe ui ſi
aggiugne
la quarta parte di Treuertino peſto.
Sono alcuni, che lodano gran-
diſsimamente
per fare tal lauoro la poluere di Pozzuolo, che e’ chiamano Ra-
pillo
.
Gli ſmalti, che di una ſola materia ſono compoſti, biſogna eſperimen-
3315 tarli con batterli ſpeſsiſsimo;
& che con il batterli ſpeſſo e’ ſi guadagnino l’un
piu
che l’altro, &
lo eſſere ſerrati, & la durezza loro, tal che ſieno quaſi piu duri,
che
la pietra.
Et è chiaro, che ſe tali ſmalti ſi bagnano con lauatura di calcina,
&
con olio di lino; acquiſtano una durezza ſimile al uetro, & che non è mai con
ſumata
dalle tempeſte.
La calcina rimenata con olio, dicono che ne gli am-
4420 mattonati non riceue mai coſa alcuna nociua.
Sotto lo ammattonato, o ſmal-
to
io ueggo eſſerui poſta materia di calcina, &
di pezzuoli di mattoni minuti, &
rotti
;
groſſa due, ouero tre dita. Sotto queſta, ſi truoua quaſi come un ripieno,
parte
di pezzami di mattoni, parte di ſcaglie di pietra, come quelle, che gli ſcar-
pellini
leuano con le ſubbie;
& la groſſezza di queſta è quaſi di un piede. Al-
5525 troue infra quella di ſopra, e queſta, trouo eſſerui diſteſi pezzami di mattoni cot
ti
;
ultimamente nel piu baſſo luogo, ſi truouano ſaſsi non piu groſsi che un pu-
gno
.
Veggonſine ſiumi Saſsi, che ſi chiamano maſchi, come ſono quelli, che
ſono
tondi, che tengono di ſelice, &
di Vetrina, che fubito fuori dell’acqua ſi ſec
cano
, ma il matton cotto, &
il Tuſo, & ſimili riſerbano l’humidità gran tempo.
6630 Per laqual coſa ſono molti, che aftermano, che l’hnmidità, che eſce della Terra;
non penetrerà mai a le corteccie de lo ammattonato, che harà ſotto un ſuolo di
tale
Saſſo.
Habbiamo uiſto ancora, chi ſopra piccoli Pilaſtri di tre quarti adat-
tati
ſopra il ſuolo del Terreno, con ordine quadrato, ha uſato di por tegoli di ter
ra
cotta, con iquali feciono l’ammattonato, o ſmalto, che noi habbiamo detto.

7735 Ma queſta ſorte di ſmalto s’aſpetta principalmente a Bagni, de quali diremo a
luoghi
loro.
Godono gli ammattonati de la humidità, & de la aria humida,
mentre
che e’ ſi fanno, &
ne luoghi ombroſi, & humidi, ſi mantengeno piu
fermi
, &
piu interi; & a gli ammattonati nuocono principalmente la infermi-
del Terreno, &
una ſubita diſeccatione. Percioche ſi come piouuto, & ri-
8840 piouuto piu uolte, la terra a la Campagna ſi riſerra, coſi i pauimenti inhumiditi
abbondantemente
, diuentano di una ſola, &
ſalda durezza ſimile al ferro. Do
ue
il pauimento habbia a riceuere l’acque che caſcano da le grondaie de Tet-
ti
;
biſogna farlo di pietre molto grandi, & molto ſalde; accioche egli (per

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index