Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
[81.] Articolo Quarto. Delle Macchine per alzare le Acque.
[82.] Articolo Quinto. De’ Molini e dell’ acqua per ma-cinar il grano.
[83.] Articolo Sesto. Dell’ altre Maccbine Idrauliche.
[84.] Articolo Settimo. Delle Macchine da Guerra.
[85.] FINE.
[86.] SPIEGAZIONE Dblla Tavola I.
[87.] SPIEGAZIONE Della Tavola II.
[88.] Della Tavola III.
[89.] SPIEGAZIONE Della Tavola IV.
[90.] SPIEGAZIONE Della Tavola V.
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
< >
page |< < (53) of 319 > >|
9953DI VITRUVIO. caccia dentro un coltello: poichè
ſe s’incontrano con quella ſcheg-
gia di legno piccoli ſaſſetti, o che
il coltello ne ſia cavato fuori net-
to, ſegno è che la Calcina non è
ben condizionata;
perchè quando
ella foſſe tale, ſarebbe anche graſ-
ſa, e al coltello ſi attaccherebbe.
Convien oſſervare ancora, che per
11Lib. 7.
c. 3.
contrario la Malta non è ben pre-
parata, e che non è ſtata me-
ſciata quanto baſta, quando ella
s’ attacca alla cazzuola.
Per impiegar poi bene il Sab-
225 L’uſo
delSab
bione.
33Lib. 2.
c. 4.
bione, biſogna conſiderar ciò che
ſi vuol fare:
poichè ſe la Malta
dee ſervire all’incamiciature, non
ſi deve adoperar il Sabbione imme-
diatemente dopo ch’ eſſo è ſtato
ſcavato;
perchè fa ſeccare la Mal-
ta troppo preſto, e queſta fa poi
crepolare le intonaccature:
ma per
lo contrario ſe ſi voglia impiegare
nel corpo della Muratura, non è
bene che ſia ſtato gran tempo eſpo-
ſto all’aria;
poichè il Sole e la

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index