Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

List of thumbnails

< >
91
91 (71)
92
92 (72)
93
93 (73)
94
94 (74)
95
95 (75)
96
96 (76)
97
97 (77)
98
98 (78)
99
99 (79)
100
100 (80)
< >
page |< < (79) of 288 > >|
9979Coniche. Cap. XXV. Padre Gruemberger Geſuita, Matematico ce-
leberrimo
, nel ſuo Libretto dello Specchio
Elittico
, volendo pur preualerſi de’medeſimi
raggi
, quali realmente ſono, cioè diuergenti
dal
centro del Sole, vi adopera la ſuperficie
concaua
Elittica, imaginandoſi, che il cẽtro
del
Sole ſia vno de’fochi di tal ſuperficie Elit-
tica
, e l’altro foco ſia il pũto della combuſtio-
ne
, deſcriuendo l’Eliſsi, e ſuperficie Elittica,
alla
quale conuengono detti fochi, ſecondo
le
diuerſe diſtãze del Sole nel diſcendere dal-
la
maſsima alla minima lontananza della ter-
ra
:
la qual diligẽza però in queſto negotio po-
tria
forſi parer altrui ſuperflua, per la ſomma
difficultà
di mettere in prattica tal’operatio-
ne
, douẽdo deſcriuerſi vna portione di grãd’
Eliſſe
, e ſe pure lo vogliamo fare ſtretto ſtret-
to
, perche da ambedue i capi v’appariſca no-
tabile
curuatura, può eſſer, che rieſchi, ma che
ſia
diſtinto dalla Parabola, non credo, che con
gl’inſtrumenti
adoperati da noi ſi poſſa fare,
il
che diuerrà più chiaro, adducendo la ragio-
ne
, perchei raggi Solari ſi reputino come pa-
ralleli
.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index