Zonca, Vittorio, Novo teatro di machine et edificii : per uarie et sicure operationi; có le loro figure tagliate in Rame é la dichiaratione e dimostratione di ciascuna; opera necesaria ad Architetti, et a quelli ch di tale studio si dilettano

Page concordance

< >
Scan Original
91 79
92 80
93 81
94
95 83
96 84
97
98 86
99 87
100 88
101
102
103
104
105 89
106 90
107
108 92
109 93
110
111 95
112
113 97
114 98
115 99
116
117 101
118 102
119
120 104
< >
page |< < (87) of 137 > >|
9987DI MACHINE, ET EDIFICH.& a@co perche il centro di quelle del ſecondo melo, ſono fuori del centro
della
leua della ruota, la onde la forza della ruota, &
del motore ſarà accre
ſciuta
, per la moltiplication delle leue, nel mouer il ſecondo ordine di Pe-
ſloni
, che non farebbe ſenza.
Ma deſcriuiamo meglio la machina, & comin
ciamo
primieramente dalla ruota, laquale ſi potrà far in dui modi, cioè
c’habbia
vn’ordine di bolzonelli, come quelle ruote diquelle Machine,
che
arruorano armi col moto dell’acqua, oueramen@e ch’ella ſia fatta con le
ſue
ſponde di tauole, con le pale rinchiule dentro, quaſi alla ſimilitudine
di
quelle ruote fatte ne’ molini à copeello, mache ſiano perfettamente ro-
tonde
, ſi come è quella della preſente Machina, laquale haue di diametro
tredici
pie di in acqua commune, &
il ſuo melo hauerà la lunghezza di ven
ti
piedi, &
più ſecondo la quantità de’ Peſtoni, del quale melo vſciranno
fuorile
aſcole tre quarti di piede, di forma quadrangolare, lequa li ſaranno
poſte
in croce per la groſſezza del melo, però ſatan quattro, tre in lunghez
za
del detto ſei, che faranno in tutto ventiquattro, ma quel che ſi dice d’vn
melo
, ſi haue da intendere anco da@l’altro, però ambe dui hauerannoi ſuoi
pironi
di ferro.
con li ſuoi centri, ò buſſole di metallo per più ſicurezza, &
perche
ſono più durabili.
Olſre à ciò fann@@i due telari ditraui doppie, per
ciaſcun
ordine di peſtoni, l’vno nella parte di ſopra, l’ altro nella parte da
baſſo
, il ſuperiore ſarà euguale all’altezza d’va huomo commune, che ſon
cinque
piedi, l’inferiore ſarà per la m@tà di queſta altezza, cioèalto da ter-
radui
piedi, e mezo, le dette traui ſaranno congiunte inſiemc, &
in caſtra-
te
con le ſue lame di ferro inchiodate, ma ſaranno compa@ite per lunghez-
za
in ſei buchi quadra i, della miſura a punto che richiederà la groſſezza de
peſtoni
, cioè di mezo piede, i qualiancor eſſi ſaranno di forma quadrata,
&
atti a correr in e’n giù per detti buchi ma la loro altezza ſarà di ſei in
ſette
piedi di buon legno di Carpene, &
armati dai lor capi, cioè da quei
che
peſtano, con vna teſta di metallo colſuo piron conſitta in eſſi, con la
ſua
pennola, come ſi può veder nella figara.
Di più nel mezo de’ peſtoni
vi
vanno alore aſcole del medeſimo legno, &
della medeſima grandezza di
quelle
del melo;
con i ſuoi chia@iſtelli inchiodate, accioche ſe ſirompeſſe-
ro
ſi poſſino mutare, &
coſi ſaranno ſimilmente fabricati di mano, in mano
tuttigli
ordini de peſtoni.
I vaſiche ſi ſotterrano, come ho detto diſopra,
ſarrano
ancoreſſi fatti à guìſa di campana di buon metallo, accioche peſtã
do
la poluere non getti fuoco, &
s’abbruggi, come è interuenuto alcuna
v@la
, quando ſono ſtati fatti d’altra materia.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index