Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 456 > >|
1nano, & danno il nome alle dottrine; & que
sto ſia quanto ſi aſpetta alla ſolutione della uo
stra queſtione promoſſa.
Hora ueniamo à ue
dere in che modo dalla diffinitione dell'ordine
ſi cauino le differenze che coſtituiſcono le tre
ſpetie, & ſe piu di tre, ouero meno poſſono
eſſere.
Le differenze della diffinitione dell'or­
dine erano delle coſe in che cade primo, & ul
timo eſſentialmente ecco che nella diſpoſitione
delle coſe stà la diuerſità dell'ordine.
Quan­
te adunque ſaranno le inclinationi, ouero di­
ſpoſitioni delle coſe, tante ſaranno le ſpecie de
gl'ordini, parlando però dell inclination'eſſentia

li.
Le habitudini delle coſe ſono tre, ouero chan
no inclination'al fine, ouero al principio, ouero
al mezo, onde quando le coſe ſono ordinate al
principio, diciamo noi eſſere ordinate ſecondo
l'ordine compoſitiuo; quando anco ſono ordi­
nate al fine, diciamo noi eſſere ordinate di or­
dine riſolutiuo; ſe medeſimamente ſono indi­
rizzate al mezo, diciamo riſultarne l'ordine
diffinitiuo.
MOR. Ho bene inteſo come ra­
gioneuolmente hauete determinato inſieme con
tutti i buoni autori eſſerui tre ſpecie di ordini,
ne piu, ne meno; nondimeno per occaſione di
maggiore chiarezza uorrei ſapere à che fine
habbia Galeno inſieme con gli altri ottimi ſcrit
tori inueſtigato tre ſpecie di ordini, potendoſi

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index