Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio prima. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      D’ ogni .2. triangoli de’ quali e .2. angoli del’ uno ai doi angoli del’ altro ciascuno al
        <lb/>
      suo relativo sia iguali. E la basa del’ uno sia iguali ala basa del’ altro sará ciascu-
        <lb/>
      no de’ .2. lati del’ uno iguali ae .2. lati del’ altro ciascuno al suo respiciente e l’ ango-
        <lb/>
      lo opposto ala basa del’ uno è iguali al’ angolo opposto ala basa del’ altro. E tut-
        <lb/>
      to il triangolo sia iguali a tutto el triangolo. Comme sia e .2. angoli .b. e .c. del triangolo .abc. iguali
        <lb/>
      ae .2. angoli .e.f. del triangolo .def. E la basa .bc. sia iguali ala basa .ef., dico l’ angolo .a. essere
        <lb/>
      iguali al’ angolo .de. E gli doi lati .ab. e .ac. del triangolo .abc. essere iguali ae .2. lati .de. e .df. del
        <lb/>
      triangolo .def. e tutto il triangolo .abc. sia iguali a tutto il triangolo .def. </p>
      <p class="main"> Se una linea retta caderá sopra .2. linee recte e gli .2. angoli coalterni fra loro fieno
        <lb/>
      iguali: quelle .2. linee certamente fieno equedistanti. Comme sia la linea .ab. retta che
        <lb/>
      caggia sopra le linee .cd. e .ef. e seghi le dette linee ne’ ponti .g. e .h. E sia l’ angolo .dgh.
        <lb/>
      iguali al’ angolo .chg., dico le linee .cd. e .ef. essere equedistanti. </p>
      <p class="main"> Se una linea caderá sopra .2. linee e sia l’ angolo di fuora iguali al’ angolo opposto
        <lb/>
      dentro. Dico le doe linee essere equedistanti. Over quando e .2. angoli di fuora da
        <lb/>
      una parte over e .2. angoli dentro da una parte fieno iguali a .2. angoli retti dico
        <lb/>
      quelle .2. linee ancora essere equedistanti. Comme sia caduta la linea .ab. sopra la
        <lb/>
      linea .cd. e sopra la linea .ef. e sia l’ angolo .agd. di fuora iguali al’ angolo .ghf. dentro. Allora di-
        <lb/>
      co le doe linee .cd. e .ef. sonno equedistanti. Over presi e .2. angoli .agc. e .bhe. di fuori e sieno
        <lb/>
      iguali a .2. angoli retti, dico ancora le .2. linee, cioé .cd. e .ef. essere equedistanti. </p>
      <p class="main"> Se a .2. linee equedistanti caderá una linea, fieno .2. angoli coalterni iguali. Over e .2. an-
        <lb/>
      goli intrinseci da una parte iguali a .2. retti fieno. Over e .2. angoli di fuora fieno iguali a .2.
        <lb/>
      retti. E questo chiaro appare per le .2. passate. </p>
      <p class="main"> Se sieno .2. o piú linee a una linea equedistanti, dico tutte infra loro sonno equedistanti.
        <lb/>
      Comme sia la linea .ab. e .cd. equedistanti ala linea .ef., dico che .ab. e .cd. sonno infra loro eque-
        <lb/>
      distanti. </p>
      <p class="main"> Sia dato un ponto fuori d’ una linea dal quale bisogni menare una linea equedistan-
        <lb/>
      te a quella linea data. Nota che s’ intende che ’l ponto sia dato fuori della linea: quan-
        <lb/>
      do menato la linea da ogni lato quanto voi non passerá sopra quello ponto. Sia
        <lb/>
      adunca il ponto .a. dato fuori della linea .bc., dal quale è bisogno menare la linea equedistan-
        <lb/>
      te ala linea .bc. Meneró la linea .ac. comme viene. E constitueró uno angolo .cae. iguali al’ ango-
        <lb/>
      lo .bca. sia adonca .ae. equedistante al .bc. che è il proposito: perché sonno coalterni </p>
      <p class="main"> Se si mena el lato d’ alcuno triangolo per lo dritto sia l’ angolo di fuora iguali ad a-
        <lb/>
      mendoi gli angoli a quello opposti. E tutti .3. gli angoli d’ uno triangolo son iguali
        <lb/>
      a .2. retti angoli. Comme sia il triangolo .abc. del quale il lato .bc. si meni infino al
        <lb/>
      .d. dico l’ angolo .c. di fuora essere iguali ad amendoi insiemi gli angoli .a. e .b. dentro.
        <lb/>
      E che, agionto insiemi tutti .3. gli angoli di quel triangolo, cioé l’ angolo .a. e l’ angolo .b. e l’ an-
        <lb/>
      golo .c. fieno quanto .2. angoli retti. </p>
      <p class="main"> Se alle sommitá di .2. linee equedistanti e iguali .2. linee sonno congionte, elle fieno igua-
        <lb/>
      li e ancora equedistanti. Comme sia la linea .ab. equedistante e iguali ala linea .dc.
        <lb/>
      dico che, menato la linea .ac. e .bd. fieno iguali e equedistanti: cioé che la linea .ac.
        <lb/>
      sia iguale e equedistante ala linea .bd. che si manifesta. </p>
      <p class="main"> Ogni superficie d’ equedistanti lati le linee e gli angoli ex aversi collocati di quelle
        <lb/>
      superficie sonno iguali. E il diametro la divide per mezzo. Comme sia la superficie de
        <lb/>
      equedistanti lati .abcd., cioé che .ac. sia equedistante al .db. e .dc. sia equedistante
        <lb/>
      al .ab. Dico che .db. sia iguali al .ac. e .cd. sia iguali al .ab. e l’ angolo .a. sia iguali al’ an-
        <lb/>
      golo .d. e l’ angolo .c. al’ angolo .b. E il diametro .da. dividerá la detta superficie per .2. iguali parti,
        <lb/>
      é questo chiaro e manifesto. </p>
      <p class="main"> Tutte le superficie d’ equedistanti lati sopra una basa e in medesime linee constitu-
        <lb/>
      te sonno infra loro iguali. Comme sieno .2. linee equedistanti .ab. e .cd. infra le quali si fa-
        <lb/>
      cia la superficie .acfe. d’ equedistanti lati sopra la basa .ce. e ancora, sopra la medesi-
        <lb/>
      ma basa, si faccia la superficie .gc. e .be. d’ equedistanti lati, dico le .2. pprima dette superficie essere iguali.
        <lb/>
      Tutti e pararelli in base iguali e in medesime linee constituti sonno .36.
        <lb/>
      iguali. El paralello è una superficie di .4. lati equedistanti. Adonca sieno .2. superficie
        <lb/>
      paralellograme: cioé. 2. paralelli .abcd. e .efgh. d’ equedistanti lati e habino le base .cd. e
        <lb/>
      .gh. iguali. E sienno infra doe linee medesime: cioé equedistanti. Dico il paralello
        <lb/>
      .abcd. essere iguali al paralello .efgh. .37.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>