Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distincito quarta. Capitulum primum. </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      Se uno cerchio è contingente a uno cerchio e da’ centri di quelli .2. cerchij si meni
        <lb/>
      una linea retta, cioé l’ uno centro al’ altro, la detta linea passerá certamente per
        <lb/>
      lo ponto del contato, cioé dove e cerchij detti si toccano. Comme sieno .2. cerchij
        <lb/>
      contingenti .cd. e .ce. De’ quali il ponto del contatto è il ponto .c. Dico che, menan-
        <lb/>
      do una linea dal centro .a. al centro .b., quella linea passa per lo ponto del contatto, cioé so-
        <lb/>
      pra il ponto .c. E, quando e cerchij si toccassino dentro, alora mena la linea dal’ uno centro a-
        <lb/>
      l’ altro infinitamente, quella passerá sopra il ponto .c., comme chiaro appare per la presente figura. 12.
        <lb/>
      Se uno cerchio toca un cerchio dentro over di fuori, solamente lo toccherá in
        <lb/>
      uno luogo. Comme sia il cerchio .ab. contingente il cerchio .ad. Dico solamen-
        <lb/>
      te nel ponto .a. lo toccherá. E questo anchora è assai chiaro e peró non bisogna
        <lb/>
      altra </p>
      <p class="main"> Le linee rette che sonno in uno cerchio, quando e lle sonno iguali, e lle se discosto-
        <lb/>
      no igualmente dal centro. Comme sia nel cerchio .adbc. Del quale il centro sia
        <lb/>
      .e. E sienno .2. linee .ad. e .bc. iguali. Dico che le si scostono igualmente dal centro
        <lb/>
      del detto cerchio, cioé dal centro .e., che in questo modo si pruova. Menise la per-
        <lb/>
      perdinculare dal ponto .e. a ciascuna linea, fienno le dette perpendiculari .ef. e .eg. Le quali di-
        <lb/>
      vidino le ditte linee in due parti iguali per la .3a. di questa. Dove l’ angolo .agc. è iguale al’ an-
        <lb/>
      golo .efa. Imperoché ciascuno è retto. E .gc. è iguali al .fa. E .ea. è iguali al .ec., perché cia-
        <lb/>
      scuna è mezzo diametro. Onde seguita, per la .46. del primo, .eg. essere iguali al .ef., ch’ era bi-
        <lb/>
      sogno mostrare. </p>
      <p class="main"> Se in un cerchio dato vi sonno piú linee rette, el diametro è magiore d’ alcuna de-
        <lb/>
      l’ altre. E, quanto al diametro s’ apressano, tanto sonno magiori. Comme sia nel cer-
        <lb/>
      chio .ads. date le linee .gf.bc.hk. Dico el diametro .ad. essere magiore de ciascu-
        <lb/>
      na del’ altre. E la linea .fg. (perché è piú presso al diametro) é magiore del’ altre
        <lb/>
      .2. linee. E cosí .bc. (perché è piú presso al diametro .ad. che non è .hk.) é magiore di quel-
        <lb/>
      la. E questo chiaro appare. </p>
      <p class="main"> Se dal termine d’ alcuno diametro si mena una linea ortogonalmente fatta, di-
        <lb/>
      co che la cade di fuori del cerchio. E infra quella e il cerchio non puó capire altra
        <lb/>
      linea. E l’ angolo fatto da quella e dala circonferentia è minore di tutti gli ango-
        <lb/>
      li acuti. E l’ angolo dentro, fatto dal diametro e la circunferentia, è magiore di tutti
        <lb/>
      gli angoli acuti. Onde, per questo, si manifesta tutte le linee rette, cioé sempre quella linea ret-
        <lb/>
      ta, dal termine d’ alcuno diametro ortogonalmente menata, sará al cerchio contingente.
        <lb/>
      Comme sia il cerchio .abc. Del qual sia il diametro .ac. Voglio sopra il ponto .a., che è termi-
        <lb/>
      ne di detto diametro, menare una linea ortogonalmente fatta, che sia .ae. Dico che, infra la
        <lb/>
      circonferentia e la detta linea, altra linea retta non puó cadere. Imperoché, se la cade, overo
        <lb/>
      sará ortogonalmente sopra il ponto .a. o non. Se è ortogonalmente fatta, è impossibile che da
        <lb/>
      un punto medesimo .2. linee, da una parte menate, faccino .2. angoli retti. Imperoché l’ uno
        <lb/>
      conterrebbe l’ altro e sarebono gli angoli retti infra loro non iguali, che è contra la peti-
        <lb/>
      tione de Euclide. E, se non facesse quella linea angol retto sopra il ponto .a., la quale sia la linea
        <lb/>
      .af., menise dal centro .d. la perpendiculare sopra .af. e sia .dg., sia adunque .dg. minore del .ad.
        <lb/>
      E, per la .46. del primo, .ad. puó quanto .dg. e .ga. E questo è impossibile. Imperoché .da. e
        <lb/>
      .do. sonno iguali e .dg. è magiore del .do. E peró, infra la detta linea e la circonferentia, al-
        <lb/>
      tra linea non puó entrare. E, evidentemente, appare che l’ angolo fatto da quella e dela cir-
        <lb/>
      conferentia é minore di tutti gli angoli acuti di .2. linee rette. E, similmente, l’ angolo fatto da-
        <lb/>
      la circonferentia e dal diametro, cioé dentro di tutti gli angoli acuti di .2. linee rette, è magio-
        <lb/>
      re. E ancora è assai chiaro che ogni linea retta, dal termine del diametro menata ortogonal-
        <lb/>
      mente, è contingente al detto cerchio. E pero non bisogna piú dimostrationi. 16
        <lb/>
      Dal dato ponto al dato cerchio voglio menare una linea contingente. Comme
        <lb/>
      sia il dato ponto .d. e il dato cerchio sia .ab. Del quale il centro sia .c. Voglio, dal
        <lb/>
      ponto .d., menare una linea contingente al cerchio .ab. Produrró .dc., segante il
        <lb/>
      cerchio .ab. nella circonferentia nel ponto .a. E, sopra il centro .c., righeró il cerchio
        <lb/>
      secondo la quantitá del .dc. e dal ponto .e. meneró la perpendiculare .ea. sopra la linea .dc.
        <lb/>
      E, dipoi, meneró la linea .ce., segante il cerchio .ab. nel ponto .b., dal qual .b. meneró la linea .bd.
        <lb/>
      La qual dico ch’ é contingente al circulo .ab., che chiaro appare.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>